Greenstyle Ambiente Animali Perché il cane ha occhi e naso sporchi?

Perché il cane ha occhi e naso sporchi?

Le motivazioni alla lacrimazione e alla sporcizia negli occhi del cane, spesso maleodorante, continua e di difficilissima pulizia.

Perché il cane ha occhi e naso sporchi?

Fonte immagine: Pixabay

È capitato certamente a tutti i proprietari di cani di notare del muco, o altra sporcizia, sotto gli occhi e nella zona del naso del cane. Delle più svariate consistenze, spesso queste sostanze sono difficili da rimuovere dal pelo e risultano in alcuni casi anche maleodoranti. Si tratta di una situazione pericolosa? Da dove deriva?

Sebbene si verifichi più in alcune razze che in altre – si pensi al Maltese o al Barboncino – è del tutto naturale trovare sporcizia sotto gli occhi di un cane. Si tratta infatti, nella quasi totalità dei casi, di uno scarico di sostanze sedimentate dalle ghiandole lacrimali.

>>Scopri perché il cane perde bava

Così come succede negli umani, anche i cani sono dotati di ghiandole lacrimali per mantenere la giusta umidità dell’occhio. Queste sono collegate dall’interno ai condotti nasali, affinché vi sia un giusto scarico nell’apparato respiratorio e digerente. Molto spesso, però, può capitare che il flusso interno delle lacrime sia ostruito da piccoli sedimenti salini e così, anziché il riassorbimento, si ha la fuoriuscita verso l’esterno. Trattandosi di una sostanza rimasta rafferma per diverso tempo e quindi ricca di batteri, si spiega il perché della colorazione e del cattivo odore.

>>Scopri perché il cane ha la tosse

Come evitare, però, che questo accada? Sono molte le cause che possono indurre sia un’iper-lacrimazione che il blocco dei canali lacrimali. Innanzitutto, bisogna verificare che nell’occhio del cane non siano presenti elementi estranei, come ciglia o peli rivolti verso l’interno. Dopodiché, bisogna accertarsi che non vi siano residui sebacei di blocco ai fori lacrimali, così come l’assenza di sostanze irritanti o causa di allergie. In quest’ultimo caso, e su consiglio obbligatorio del veterinario, potrebbe essere utile una cura antistaminica.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Chow chow, malattie più comuni
Animali

Seppur il Chow Chow all’apparenza sembri un cane robusto (d’altra parte è una razza di cane da guardia, da difesa e da caccia dal carattere poderoso), dal punto di vista della salute spesso presenta malattie congenite, ereditarie, genetiche o acquisite che possono affliggerlo anche per tutti il corso della sua vita. E questo è bene saperlo prima di prendere un cane di questa razza.