Greenstyle Cani Cane Maltese

Cane Maltese

Il Maltese è un cane di piccola taglia da compagnia. Di origine italiana, ecco carattere, colore del mantello e prezzo di un cucciolo.

Cane Maltese

Fra le razze di cani italiane, annoveriamo anche il Maltese. È una delle razze di cani da compagnia di piccola taglia più amate anche qui da noi, molto diffusa. Ma non solo: è anche fra le più antiche. Andiamo dunque a conoscerla meglio, approfondendo storia, origini, aspetto, colore del mantello, carattere e prezzo di un cucciolo.

Storia e origini

maltese mangia

La storia e le origini del cane Maltese iniziano nella zona del Mediterraneo. Il nome non deriva dall’isola di Malta, come erroneamente si potrebbe pensare, bensì dalla parola semitica “malat” che vuol dire rifugio o porto. Questo perché gli antenati di questo cane vivevano nei porti dove davano la caccia ai topi e ai ratti che affollavano i magazzini.

Il che potrebbe spiegare anche il perché del carattere a volte un po’ peperino e deciso di quello che in futuro sarebbe diventato un cane da compagnia. Testimonianze di antenati del Maltese le si hanno sin dall’antica Roma: le nobili romane li tenevano come cani da compagnia. Andando ancora più indietro nel tempo, su un’anfora greca ateniese del 500 a.C. è raffigurato un cane che assomiglia a un Maltese.

Amatissimo anche alla corte del re Luigi XIV (le nobildonne di Versailles li tenevano nelle maniche), mentre solo più tardi, nel 1862, il Maltese partecipò a una prima esposizione nel Regno Unito. Secondo qualcuno, il Maltese sarebbe l’antenato dello Yorkshire terrier e del Bichons Frisè.

Aspetto e colore del mantello del Maltese

maltese mantello

Il Maltese è la razza n. 65 della FCI. Fa parte del Gruppo 9 – Cani da compagnia, Sezione 1 – Bichons e affini. Come origine, arriva dall’area centrale del Mediterraneo, mentre il patrocinio è dell’Italia. Utilizzato come cane da compagnia, in realtà è anche bravo come cane da guardia.

È un cane di piccola taglia, elegante e con portamento distinto della testa.

Standard di razza del Maltese

Questo è lo standard di razza ENCI del Maltese:

  • Testa: larga, occipite poco marcato, stop molto marcato. Il tartufo è voluminoso, con narici aperte e nero. La canna nasale è rettilinea, i margini delle labbra sono nere e le mascelle hanno una chiusura a forbice. Gli occhi sono rotondi, grandi. Come colore sono ocra intenso, mentre le rime palpebrali e la terza palpebra sono nere. Le orecchie sono triangolari, alte sull’arcata zigomatica e aderenti, poco erettili
  • Collo: arcuato, eretto, senza pelle lassa
  • Corpo: linea superiore rettilinea, garrese leggermente elevato, groppa larga e lunga, torace ampio, profondo, con coste non molto cerchiate e sterno lungo
  • Coda: inserita sulla linea della groppa, grossa alla radice e fine in punta. Forma un’unica curva con punta che cade fra le anche toccando la groppa. È tollerata la coda ricurva su un lato del tronco
  • Arti: anteriori diritti, paralleli, con spalle ben inclinate, braccio più lungo della spalla, gomiti mai rivolti all’interno o all’esterno, avambraccio secco con muscoli poco evidenti, ma ossatura forte, carpo mobile senza nodosità, metacarpo diritto e piedi rotondi, con dita unita, arcuate e cuscinetti plantari neri (anche le unghie devono essere nere o almeno scure). I posteriori hanno un’ossatura forte, sono paralleli, con coscia con muscoli sodi, ginocchio mai deviato, gamba più lunga della coscia, metatarsi bassi e piede rotondo con dita unite, arcuate e cuscinetti plantari neri (anche le unghie sono nere o scure)
  • Andatura: fluida, radente e sciolta

Colore del mantello del Maltese

Il mantello del Maltese deve avere un pelo denso, lucido e brillante. Deve cadere pesante e con tessitura setacea. Inoltre deve essere lunghissimo su tutto il corpo e diritto, senza deviazioni (la maggior parte dei Maltesi che si vedono in giro hanno il pelo corto perché tagliato troppo raso o perché provenienti da selezioni non proprio perfette o perché sono meticci sprovvisti di Pedigree che assomigliano al Maltese).

Il mantello lungo deve cadere pesantemente a terra, a formare una mantellina aderente. Non deve avere ciocche o bioccoli, questi ultimi ammessi solamente su arti anteriori e posteriori, dal gomito e dal ginocchio al piede. Il Maltese non ha sottopelo. Anche sulla testa il pelo è molto lungo, pure su naso e cranio. Sulla coda i peli devono cadere su un solo lato del tronco.

L’unico colore ammesso del Maltese è il bianco puro, anche se è concessa una tinta avorio pallido. Quindi non esiste il Maltese nero o marrone: non sono varianti, ma si tratta o di meticci o di soggetti con difetti di razza.

Taglia: altezza e peso

Come taglia e peso, il Maltese deve essere:

  • altezza al garrese: maschi 21-25 cm, femmine 20-23 cm
  • peso: 3-4 kg

Difetti

Qualsiasi deviazione dallo standard di razza viene considerato un difetto. Fra quelli più comuni ci sono:

  • strabismo bilaterale
  • tronco troppo lungo

Fra i difetti gravi ci sono:

  • canna nasale montonina
  • prognatismo eccessivo
  • maschi che superano i 26 cm o che non arrivano a 19 cm e femmine che superano i 25 cm o che non arrivano a18 cm

Sono considerati difetti da squalifica:

  • cani troppo paurosi o aggressivi
  • cani con evidenti anormalità psichiche o comportamentali
  • eccessiva divergenza o convergenza degli assi cranio facciali
  • depigmentazione dal naso o colore diverso dal nero
  • enognatismo
  • strabismo
  • depigmentazione delle palpebre
  • anurismo e brachiurismo sia congenito che artificiale
  • pelo crespo
  • qualsiasi colore diverso dal bianco tranne l’avorio pallido
  • qualsiasi macchia di un qualsiasi colore

Perché non esiste il Maltese toy

Non esiste il Maltese toy e non esiste il Maltese nano. Da standard di razza esiste un unico Maltese, quello che pesa dai 3 ai 4 kg. Toy o nano, in questo caso, sono solamente definizioni commerciali e pubblicitarie volte a cercare di ottenere prezzi più alti con varianti in realtà inesistenti.

Oltretutto varianti presunte “toy” che pesano meno di 3 kg, sono al di fuori degli standard di razza: quindi sarebbe come far pagare di più per qualcosa che è da considerarsi un difetto (e pertanto il prezzo dovrebbe essere più basso e non più alto).

Carattere del Maltese

maltese corre

Il Maltese viene descritto come un cane vivace, affettuoso, docile e intelligente. Si affeziona tantissimo ai suoi umani, prediligendo un membro della famiglia a cui cerca di stare sempre molto vicino. Come carattere, il Maltese è leale e ubbidiente verso questa persona, dimostrandosi però sempre attento e dolce.

Essendo molto intelligente, impara anche velocemente ciò che gli insegnerai, sia le cose giuste che quelle sbagliate.

È allegro e desideroso di compiacere. Solitamente non tende a mordere, essendo socievole anche con gli estranei e con gli altri animali. Tuttavia molto dipende da come lo si educa: soggetti che soffrono di iperattaccamento potrebbero essere un po’ più nervosi della media.

Soffre molto il freddo, così come soffre la solitudine.

A chi è adatto?

Il Maltese, visto il suo carattere e la sua mole, è adatto ai neofiti e a chi vive in appartamento. Non adatto alla vita in giardino. Attenzione a chi ha bambini molto piccoli: talvolta potrebbe non apprezzare le loro eccessive e maldestre attenzioni.

Può andare bene anche per le persone anziane e per coloro che amano viaggiare insieme al proprio cane.

Alimentazione, salute e malattie

L’alimentazione di un Maltese non varia molto da quella di altre razze di cani o di meticci. Se si opta per un’alimentazione commerciale (crocchette o scatolette), bisogna scegliere crocchette per cani di piccola taglia. Se si opta per un’alimentazione casalinga è meglio farsi formulare una razione bilanciata dal veterinario o da un nutrizionista veterinario.

Unica accortezza: come molte razze di cani di piccola taglia, il Maltese tende a essere molto delicato come stomaco e intestino. Attenzione, dunque, a non somministrare mai cibi non adatti ai cani.

Malattie

Oltre alle classiche malattie che tutti i cani possono manifestare, indipendentemente dalla razza e dalla taglia, nel Maltese sono particolarmente frequenti le seguenti patologie:

  • ciglia ectopiche
  • entropion
  • cataratta
  • patologie gastroenteriche
  • malattie discali
  • collasso della trachea
  • otiti
  • dermatiti (anche allergiche)
  • insufficienza cardiaca
  • dotto arterioso pervio
  • necrosi della testa del femore
  • lussazione della rotula
  • idrocefalo
  • siringomielia
  • shunt portosistemico
  • white shaker dog syndrome

Dove trovare un Maltese

maltese cucciolo

Puoi trovare un cucciolo di Maltese in vendita presso allevamenti con infisso Enci, allevamenti amatoriali o anche privati che fanno cucciolate.

Puoi anche trovarne tramite Rescue che si occupano del recupero di questa razza o su annunci su appositi siti, ma affidati sempre a siti sicuri.

Ricordati, poi, che il cane deve esserti venduto o ceduto corredato di microchip (per la legge italiana nessun cane può essere venduto o regalato se sprovvisto di microchip: questo deve essere intestato originariamente al proprietario della fattrice che provvede poi a fare il passaggio di proprietà al nuovo proprietario).

Inoltre il Maltese deve essere venduto corredato di Pedigree, unico modo per essere sicuro che il cane appartenga a quella razza. Sempre per la legge italiana, per poter vendere un cane come appartenente a una determinata razza, bisogna che il cane abbia il Pedigree.

In assenza, il cane può essere venduto come cane che fenotipicamente assomiglia a quella razza, ma che non può essere definito di razza perché sprovvisto di Pedigree. In pratica i cani senza Pedigree per la legge italiana sono considerati tutti meticci.

Quanto costa un cucciolo di Maltese

Il costo di un cucciolo di Maltese varia dai 700 ai 2.000 euro o anche più se il Maltese proviene da allevamenti o genealogie particolari. Il prezzo può essere suscettibile di variazioni.

Curiosità

Ecco qualche piccola curiosità sul Maltese:

  • Non esistono, per i motivi che hai letto sopra, il Maltese toy, il Maltese nero, il Maltese marrone, il Maltese a pelo corto o il Maltese nano
  • Il Maltese viene considerato fra le razze di cani ipoallergeniche
  • Il Maltese abbaia poco: lo fa solo se necessario
  • La durata di vita media di un Maltese è di 12-15 anni, è molto longevo
  • Nel cartone animato Disney di Lilli e il Vagabondo, l’affascinante cagnolina Gilda è una Maltese

Perché prendere un Maltese?

Il Maltese è un cane di piccola taglia: ideale come cane da compagnia, è perfetto per la vita in appartamento. Non è una razza di cane che ama stare molto da sola, ha bisogno costantemente della compagnia della sua famiglia. Ed è anche bravissimo come cane da guardia.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Chow chow, malattie più comuni
Animali

Seppur il Chow Chow all’apparenza sembri un cane robusto (d’altra parte è una razza di cane da guardia, da difesa e da caccia dal carattere poderoso), dal punto di vista della salute spesso presenta malattie congenite, ereditarie, genetiche o acquisite che possono affliggerlo anche per tutti il corso della sua vita. E questo è bene saperlo prima di prendere un cane di questa razza.