Barboncino Nano: aspetto, allevamento e prezzo
Il Barboncino Nano è una razza di cane che viene dalla Francia, riconosciuta e classificata dalla F.C.I. nel proprio Gruppo 9, quello dei cani da compagnia.
Indice dei contenuti:
Barboncino nano: scheda della razza
- Vita media: fino a 15 anni
- Carattere: fedele, affettuoso e socievole
- Colori: bianco, nero, albicocca, crema, grigio
- Peso da Adulto: 3-5 kg
- Prezzo: a partire da 800€
Origini, aspetto e cura del Barboncino Nano
L’attuale assegnazione alla Francia e, in generale, le orgini del Barboncino Nano sono molto controverse e molto ancora si discute: da un parte ci sono i francesi che sostengono sia una razza autoctona della loro nazione, dall’altra ci sono i tedeschi che invece indicano come questa razza abbia i progenitori nelle regioni nordiche della Germania.
L’ipotesi più accreditata è comunque quella che lo vede come diretta derivazione del Barbet, cane francese.
Storicamente il Barboncino Nano è una delle razze più diffuse tra le famiglie nobili e aristocratiche d’Europa.
Si tratta di un cane di piccola taglia, morfologicamente classificato di tipo braccoide. Già dalla postura deve trasmettere intelligenza e attenzione. Deve sempre risultare elegante e fiero, nel complesso è dotato di buona proporzione. Tipica nel Barboncino Nano è l’andatura, che risulta essere saltellante e altezzosa al tempo stesso.
Altro fattore caratterizzante questa razza è il pelo, che deve essere morbido, fine e arricciato. Per la colorazione lo standard ammette tutti i colori delle diverse tonalità di bianco, marrone, grigio, nero, rosso fulvo, albicocca. Per questo tipo di animale la toelettatura è molto importante, deve essere accurata e costante.
Carattere e impieghi
Gli esemplari di questa razza sono vivaci, simpatici e molto intelligenti e, per questo, facile da addestrare. Come da classificazione è oggi un perfetto cane da compagnia, assolutamente adatto per tutti i tipi di famiglia, ben si presta a fare compagnia anche agli anziani.
Il Barboncino Nano viene anche chiamato, in Francia, con il nome di Caniche, da canard cioè anatra selvatica, a ricordare quello che nei secoli scorsi era l’impiego principale quando accompagnava i nobile nelle loro battute di caccia all’anatra per l’appunto.
Da ricordare che si tratta di un cane che ha bisogno di molte attenzioni e che adora stare con il padrone. Tra le altre attitudini, spicca quella per lo sport dove si distingue nelle discipline di agility ed obedience.
Prezzo e Allevamento del Barboncino Nano
Il prezzo di un Barboncino Nano parte dagli 800€.
Per essere allevato non ha bisogno di grandi spazio e si trova a suo agio anche in appartamenti, purché si abbia cura di garantirgli le dovute passeggiate al parco. I Barboncini Nani non presentano muta periodica del manto e perciò, nonostante la pelliccia folta, non disperdono pelo per l’ambiente domestico. Amano i lunghi bagni in acqua calda, sono dunque pratici da toelettare anche in casa.
L’aspettativa media di vita di questo cane da compagnia è di circa 10-12 anni.
Cani da compagnia simili
Se non siete ancora sicuri di adottare un barbone nano, potreste trovare interessanti queste altre razze di cani da compagnia, dal carattere simile e davvero affettuosi:
- Maltese
- Chihuahua
- Tibetan Spaniel
- Cavalier King
- Pechinese
- Carlino