Greenstyle Ambiente Animali Perché adottare un gatto anziano?

Perché adottare un gatto anziano?

Decidere di adottare un gatto anziano è una scelta vincente che assicura la presenza di un animale caratterialmente già formato, dall'indole pacifica.

Perché adottare un gatto anziano?

La scelta di adottare un nuovo amico è una decisione importante, che contribuisce a strappare un animale dall’abbandono e dalla strada. Se poi ci si orienta verso un essere anziano, il guadagno risulterà doppio. Un gatto non più giovanissimo, ad esempio, potrebbe rivelarsi un fido compagno di avventure e un amico riconoscente. A dispetto dei falsi miti, l’adozione di un animale anziano è molto vantaggiosa e garantisce minori problematiche.

Un cucciolo è un essere dolce e delicato, ma ancora in fase di crescita e formazione. Il suo non è un carattere delineato, quindi impossibile individuare subito l’indole personale, se in possesso di animo troppo agitato o magari troppo pacifico. Al contrario l’incontro con un gatto anziano potrà rivelare la predisposizione personale, il tipo di carattere e la sua natura. Un gatto non più giovane è una certezza dal punto di vista caratteriale.

Scegliere la sua compagnia è una risposta vincente, in particolare per chi conduce una vita tranquilla e magari non è più giovanissimo. Un gatto anziano ama rilassarsi, non è iperattivo e caotico e, anche se adora giocare, esterna le sue richieste in modo maturo e pacato. Inoltre potrebbe aver già vissuto in una casa, quindi conoscere le regole legate alla coabitazione, all’utilizzo della lettiera, alla necessità di sfogarsi con il tiragraffi e non contro il bracciolo del divano.

Un gatto anziano ama sonnecchiare, appisolarsi sul divano magari acciambellato sulle vostre gambe. Una presenza confortante mentre si legge un libro o si guarda la TV, inoltre la sua aspettativa di vita può raggiungere anche i 20 anni. Se in buona salute richiederà controlli periodici meno assidui di un cucciolo, perché magari già in possesso delle maggiori vaccinazioni. Basterà effettuare i richiami e i controlli di routine, per assicurargli la condizione di salute migliore, e ovviamente sarà già sterilizzato. Infine adottare un micio anziano garantisce la possibilità di salvare una vita, ottenendo in cambio amore, affetto e riconoscenza eterna.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

GPS per gatti: come funziona
Animali

Esistono dei collari gps per gatti: come quelli per cani, servono per localizzare i gatti outdoor, quelli che possono uscire di casa. Connessi con un’apposita app da scaricare su smartphone, permettono al proprietario di rintracciare il proprio animale. Naturalmente hanno dei limiti soprattutto per quanto riguarda la distanza. Ah, sfatiamo subito il mito: non esistono i gps sottocutanei né per gatti né per cani, vi state confondendo con il microchip.