
L’Anticiclone nordafricano(www.greenstyle.it)
L’inizio di giugno si presenta con un clima contrastante in diverse parti d’Italia. Caldo al sud e piogge al nord.
L’Anticiclone nordafricano continua a influenzare il tempo sulle regioni meridionali e sulle Isole, garantendo giornate soleggiate e calde. Al contrario, al Nord si registrano episodi di maltempo a causa di una perturbazione atlantica.
Questo mix climatico rende le previsioni meteorologiche variegate, con il 5 giugno che si preannuncia come una giornata di transizione, caratterizzata da forti temporali al Nord e da un caldo intenso al Centro-Sud.
Anticiclone nordafricano e temperature elevate
L’Anticiclone nordafricano, che ha iniziato a manifestarsi nei giorni scorsi, è responsabile del clima estivo che pervade le regioni centrali e meridionali dell’Italia. Questo sistema di alta pressione porterà temperature che possono raggiungere punte massime di 35-37 gradi durante il fine settimana, rendendo queste giornate ideali per attività all’aperto. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione per coloro che sono sensibili al caldo. Le regioni del Centro-Sud e delle Isole continueranno a godere di cieli sereni e di un clima secco, con poche probabilità di precipitazioni.

Al contrario, il Nord Italia affronta un quadro meteorologico ben diverso. La perturbazione atlantica, sta causando instabilità atmosferica, con rovesci e temporali che interessano in particolare il Piemonte orientale, la Lombardia e il nord del Veneto. Questi fenomeni potrebbero risultare intensi, con il rischio di nubifragi e grandinate, specialmente nelle ore pomeridiane. Le nuvole irregolari copriranno gran parte del Nord, con possibilità di temporali che si estenderanno anche all’Emilia Romagna e al Nord-Est.
Nei prossimi giorni si prevedono rovesci e temporali su Alpi, Levante Ligure, Lombardia e nel nord del Veneto. Le autorità meteorologiche stanno monitorando attentamente la situazione, avvisando della possibilità di fenomeni intensi e localizzati, come grandinate e raffiche di vento. Nel resto del Nord ci sarà una nuvolosità variabile, mentre Toscana e Sardegna vedranno cieli prevalentemente sereni. Le temperature massime al Nord-Est subiranno un lieve calo, mentre al Centro-Sud si manterranno elevate, con punte di 32-33 gradi.
Con il passare delle ore, l’instabilità si intensificherà, portando a un’estensione dei temporali anche all’Emilia Romagna e, più sporadicamente, all’Appennino umbro marchigiano. Le precipitazioni continueranno a interessare il Nord-Ovest, dove si attende un generale aumento delle nuvole. I venti saranno deboli o moderati, prevalentemente dai quadranti meridionali, contribuendo a un clima afoso nelle regioni centrali e meridionali.
Nei prossimi giorni forti temporali al Nord e un caldo intenso al Centro-Sud. È importante rimanere aggiornati sulle previsioni per pianificare al meglio le proprie attività e proteggersi dagli eventuali disagi causati dal maltempo e dalle alte temperature. Con l’arrivo del weekend, le temperature potrebbero ulteriormente salire, rendendo necessaria una certa cautela nell’affrontare il caldo.