Greenstyle Ambiente 11 dicembre – Giornata internazionale della montagna

11 dicembre – Giornata internazionale della montagna

Oggi, 11 Dicembre 2022, si celebra la Giornata Internazionale della Montagna, un giorno speciale nato con lo scopo di sottolineare l'importanza delle montagne, che non sono solo un luogo in cui trascorrere una giornata di relax per staccare la spina dalla vita frenetica, ma una risorsa fondamentale, una culla di biodiversità. Un ecosistema prezioso che abbiamo il dovere di tutelare e proteggere.

11 dicembre – Giornata internazionale della montagna

Fonte immagine: Pexels

Oggi, 11 Dicembre, si celebra la Giornata Internazionale della Montagna, una giornata che profuma di aria fresca e frizzantina. Istituita nel 1992, la Giornata Internazionale delle montagne è stata stabilita in occasione della “Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo”, con lo scopo di porre l’accento sull’importanza fondamentale che rivestono le montagne nella nostra stessa esistenza.

Non un semplice luogo in cui trascorrere qualche ora nel weekend, per staccare la spina dalla frenesia della vita quotidiana, ma un ambiente essenziale per il sostentamento e l’equilibrio del Pianeta, un ecosistema fondamentale per l’essere umano.

Dalle montagne riceviamo acqua, energia e cibo. Le montagne sono considerate una vera culla di biodiversità, ospitano molte delle specie viventi in via di estinzione, sia animali che vegetali. Tutte risorse che, a lungo andare, diventeranno sempre più scarse e insufficienti.

A mettere in pericolo l’ecosistema delle montagne è lo sfruttamento sempre più selvaggio delle risorse. Proprio con lo scopo di richiamare l’attenzione su questo importante tema, dietro proposta del Kirghizistan, l’ONU ha dichiarato il 2022 l’Anno Internazionale dello Sviluppo Sostenibile delle Montagne.

Le nostre montagne: una risorsa in pericolo

Fonte: Pixabay

Ad oggi, le montagne di tutto il mondo, dall’Italia all’India, dall’America fino all’Asia, sono considerate una risorsa in pericolo.

La deforestazione selvaggia, lo sfruttamento delle terre, le attività turistiche gestite in modo spesso insostenibile, sono tutti fattori che mettono a repentaglio il delicato equilibrio delle montagne.

Le comunità che vivono in montagna subiscono, più di tante altre, gli effetti dei cambiamenti climatici, pur contribuendo al danno ambientale solo in una minima parte. Ciononostante, proprio nelle aree montane si registrano alti tassi di inondazioni, valanghe e altre emergenze climatiche che, di anno in anno, assumono una portata sempre più allarmante.

A tutto ciò, si aggiunge il progressivo processo di spopolamento delle montagne: a causa della mancanza di risorse e per via delle condizioni di vita spesso non facili, molte persone scelgono di lasciare la montagna per trasferirsi in centri urbani e trovare nuove opportunità di lavoro.

Ieri come oggi, la Giornata Internazionale della Montagna, “IMD” – International Mountain Day, ricopre un ruolo di grande importanza.

L’obiettivo di questa giornata è infatti quello di promuovere e supportare uno sviluppo sostenibile delle montagne, uno sviluppo che sia rispettoso sia per l’ambiente che per le persone che vivono in queste aree del mondo.

Il tema della Giornata internazionale della montagna 2022

Giornata Internazionale della Montagna
Fonte: Pixabay

Come si legge sul sito della FAO, la Giornata Internazionale della Montagna di quest’anno verterà su un tema tutto al femminile. Il focus dell’International Mountain Day 2022 sarà infatti “Le donne muovono le montagne”, uno slogan che si rivolge a tutte quelle ragazze e a quelle donne che rivestono un ruolo cruciale nello sviluppo delle aree di montagna.

Spesso sono proprio le donne le vere custodi delle risorse montane, sono loro che tutelano e proteggono la biodiversità, e sono loro che, di generazione in generazione, tramandano conoscenze e tradizioni antiche.

Con la sempre più frequente tendenza degli uomini a spostarsi in città, alla ricerca di nuove possibilità di lavoro, la gestione delle risorse montane viene spesso affidata quasi esclusivamente alle donne.

Ciononostante, spesso proprio queste ultime non godono di alcun potere decisionale. A causa delle discriminazioni e degli stereotipi di genere radicati in molte comunità rurali, le donne non hanno ancora la possibilità di partecipare in maniera attiva alla vita della società. Non hanno la possibilità di far sentire la propria voce. Rimangono invisibili, mentre svolgono gran parte del lavoro.

Quest’anno l’attenzione è puntata su di loro, è puntata su quelle donne che, conquistando un maggiore potere decisionale, accedendo alle risorse e ai servizi necessari, possono davvero fare la differenza, favorendo uno sviluppo economico, rurale e montano che sia davvero sostenibile ed egualitario.

Gli obiettivi dell’International Mountain Day 2022

All’insegna dello slogan “Women Move Mountains”, la giornata di oggi si pone dunque l’obiettivo di sostenere, supportare e favorire un processo di emancipazione delle donne che vivono e lavorano in ambienti montani e rurali.

È necessario scardinare i preconcetti, le discriminazioni e gli stereotipi che relegano ancora oggi la figura della donna in “secondo piano” rispetto a quella dell’uomo.

Le “donne rurali” devono avere la possibilità di accedere alle risorse necessarie sociali e culturali per poter esprimere al meglio il proprio potenziale.

Le donne possono “muovere le montagne”, possono essere protagoniste di un cambiamento sostenibile, per creare un ecosistema in cui prevalga il rispetto delle risorse, dell’ambiente, dei diritti e dell’uguaglianza.

Come celebrare la Giornata delle montagne?

Fonte: Pixabay

Come trascorrere questo speciale 11 dicembre, per celebrare la Giornata Internazionale della Montagna? In questa particolare occasione, molte associazioni italiane organizzeranno eventi e incontri per supportare e promuovere un approccio sostenibile nei confronti dei territori montani e rurali.

Il messaggio della montagna

Sempre nell’ambito della Giornata Internazionale della Montagna, il CAI Club alpino italiano fa sapere che domani, 12 Dicembre 2022, si terrà un convegno dal titolo “Il messaggio della montagna”, che avrà luogo presso la Casina Pio IV, Città del Vaticano.

Il convegno, promosso dal Dicastero Cultura ed Educazione della Santa Sede, si articola in diverse parti, vedrà la partecipazione di alpinisti, scienziati, esperti in tema di sviluppo sostenibile, sportivi e altre figure, che si confronteranno sul tema dello sviluppo etico e sostenibile della montagna. Se lo desideri, potrai seguire il convegno anche in streaming su Zoom.

Se ne hai la possibilità, per celebrare questa speciale giornata ti consigliamo infine di trascorrere qualche ora immerso nella natura, godendoti una rilassante passeggiata in montagna, percorrendo degli itinerari nuovi e affascinanti, immergendoti in questo straordinario dono di Madre Terra, un dono che abbiamo il dovere di tutelare e proteggere.

 

Fonti

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Giornata Mondiale del Cane: 3 motivi per celebrarla
Animali

Il 26 agosto si celebra la Giornata Mondiale del cane, data che rende omaggio ai nostri amici di zampa. L’evento nasce non solo per celebrare il pet più amato, ma anche per sensibilizzare la popolazione in merito al tema delle adozioni.