Greenstyle Cani Spitz Tedesco Piccolo

Spitz Tedesco Piccolo

Lo Spitz Tedesco Piccolo è un cane da compagnia ideale per i bambini, molto intelligente e facile da addestrare: scheda e standard completo.

Spitz Tedesco Piccolo

Le origini dello Spitz Tedesco Piccolo (Deutscher Kleinspitz) si perdono nel tempo, tracce della sua e delle altre quattro razze di tipo spitz tedesche sono state riscontrate durante l’Età della pietra e poi all’epoca delle palafitte.

La differenza sostanziale fra le cinque varietà di spitz tedesco è nella taglia, cosa del resto ben esplicitata dai nomi di ognuna di esse: Wolfspitz (Gigante), Grossspizt (Grande), Mittelspitz (Medio) e Zwergspitz (Nano).

Aspetto e colori dello Spitz Tedesco Piccolo

Il pelo liscio e soffice è, probabilmente, la caratteristica principale di questi cani, presentano un fitto collare intorno la testa e hanno una coda pennacchio molto voluminosa rispetto la piccola taglia, è questo l’aspetto che necessita di maggiori cure, soprattutto per gli esemplari da esposizione.

Le colorazioni ammesse sono varie, quelle maggiormente ricercate sono:

  • bianco;
  • marrone;
  • nero;
  • arancio;
  • grigio.

Carattere e salute dello Spitz Tedesco Piccolo

Lo Spitz Tedesco Piccolo è molto intelligente e, quindi, facilmente addestrabile, data la taglia e il carattere particolarmente giocoso non hanno problemi a stare con i bambini e, in generale, si mostrano ottimi cani da compagnia.

Nonostante le dimensioni sono molto robusti, attenzione però all’alimentazione, tendono infatti facilmente a ingrassare, cosa che può poi creare loro problemi di salute.

Alimentazione e Prezzo dello Spitz Tedesco Piccolo

Lo Spitz Tedesco Piccolo è un cane che tende a ingrassare facilmente ed sono comunemente soggetti a obesità. È consigliato dunque scegliere crocchette di ottima qualità, evitare di somministrare snack e alimenti al di fuori dei pasti previsti, nonché il regolare svolgimento di esercizio fisico.
Il prezzo per l’acquisto di un cucciolo di Spitz Tedesco Piccolo ammonta a circa 1200 €.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Sangue nelle feci del cane: quando preoccuparsi?
Animali

Molti proprietari si chiedono quando preoccuparsi per la presenza di sangue nelle feci del cane. Diciamo che molto dipende dal tipo di sangue, dalla quantità, da quanto tempo è presente il sangue e da anche come sta il cane in generale. Questo perché le cause possono essere diverse, anche come gravità