Greenstyle Cani Segugio Ellenico

Segugio Ellenico

Scheda completa del Segugio Ellenico: standard, caratteri e impieghi possibili per questa razza sulle cui origini poco si sa.

Segugio Ellenico

Il Segugio Ellenico (Hellinikos Ichnilatis, nella lingua madre) è una razza di cane che viene dalla Grecia, riconosciuta e classificata dalla F.C.I. nel proprio Gruppo 6, quello dei segugi e cani per pista di sangue.

Origini e aspetto del Segugio Ellenico

È una delle poche razza per le quali è stato definito uno standard nonostante delle origini si sappia poco e quel poco che si conosce non sia molto chiaro.

Il Segugio Ellenico è un cane di taglia media, con un peso che non deve superare i 20 Kg e un’altezza al garrese che può arrivare ai 55 cm. La struttura muscolo-scheletrica di cui è in possesso lo rende un cane vigoroso e robusto. Il corpo è ricoperto da un pelo rado per il cui colore lo standard ammette il nero e focato.

È un cane che non necessita di particolari cure, oltre quelle della normale attenzione.

Carattere e impieghi del Segugio Ellenico

Gli esemplari di questa razza sono cani molto attivi, allegri e dolci, risultano essere particolarmente affettuosi verso la propria famiglia e le persone che lo circondano.

Il Segugio Ellenico è un cane adatto anche alle famiglie con bambini, amando infatti giocare con loro e prendersene cura. Adatto sia alla vita in appartamento che in giardino, non arreca particolari problemi alla propria famiglia, e per queste caratterisitche può anche essere impiegato come cane da compagnia, completano questo quadro una pulizia e un’educazione difficilmente riscontrabili in altre razze.

Essendo un segugio, l’impiego principale è però come cane da caccia, attività nella quale l’olfatto molto fine e la grande resistenza di cui è in possesso lo rendono implacabile.

È in grado di svolgere questa attività sia da solo che in gruppo. Si muove perfettamente su tutti i terreni di pianura e di montagna, compresi quelli più rocciosi e impraticabili, viene impiegato per la caccia a qualsiasi tipo di selvaggina.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Sangue nelle feci del cane: quando preoccuparsi?
Animali

Molti proprietari si chiedono quando preoccuparsi per la presenza di sangue nelle feci del cane. Diciamo che molto dipende dal tipo di sangue, dalla quantità, da quanto tempo è presente il sangue e da anche come sta il cane in generale. Questo perché le cause possono essere diverse, anche come gravità