
Levriero irlandese
Cade oggi la Festa di San Patrizio, la Festa della Repubblica d’Irlanda nonché giorno di celebrazioni anche in Canada, Stati Uniti, Australia, Regno Unito e addirittura in alcuni comuni d’Italia, dove il santo è patrono. Nell’immaginario comune il Saint Patrick’s Day si caratterizza per il colore verde e il trifoglio, simbolo appunto dell’Irlanda, ma anche per i litri di alcolici consumati e per il fiume Chicago, colorato per l’occasione della stessa tina. In un’ottica canina, quali sono le migliori razze di origine irlandese?
[ghgallery id=”1616″ source=”ngg”]
Sono molti gli esemplari di cani provenienti dall’Irlanda, tanto che elencarli tutti sarebbe impossibile. Di seguito, una lista delle razze comuni: la classifica potrebbe non essere esaustiva, quindi spazio nei commenti per citare il proprio preferito.

- Levriero Irlandese: sono fra i cani più antichi, tanto da essere stati documentati addirittura nel 391 a.C. Dalla stazza importante ma dal passo comunque elegante, presentano un pelo di media lunghezza e spesso aprono le parate proprio per la Festa di San Patrizio;
- Kerry Blue Terrier: allevati in Irlanda da oltre 100 anni, questi cani presentano una stazza importante, indicata per i lavori duri, ma un animo molto tollerante. Per questo, oltre alla guardia e al gregge, la razza è ottima anche come animale da compagnia;
- Soft Coated Wheaten Terrier: sono dei Terrier particolari, apparsi nella nazione a partire dal 1937, perché presentano un pelo medio-lungo, dalla consistenza simile alla seta, morbido e sofficissimo. Sono cani molto intelligenti, imparano i comandi molto velocemente, e sono ottimi per la compagnia e la pet-therapy;
- Setter Irlandese: dal passo elegante e dal muso fine, questi cani sono famosissimi per la loro intelligenza ed energia. Possono convivere pacificamente anche con i bambini, ma per accudirli serve un grande giardino: hanno sempre voglia di correre e di giocare;
- Irish Terrier: dall’aspetto tipico dei Terrier, ma dal pelo rossastro arruffato e dalle gambe lunghe, è un cane decisamente predisposto alla caccia, tanto che le tipiche colorazioni lo rendono perfetto per la mimetizzazione nei boschi durante l’autunno. Nonostante l’energia costante di cui può godere, è perfetto anche per la compagnia;
- Irish Water Spaniel: dalla stazza importante e dal tipico manto ricco di riccioli, è un cane divenuto famoso per la caccia acquatica della selvaggina. È perfetto anche come cane da compagnia, ma il suo pelo ne richiede una cura costante.