Mudi

Il Mudi è un cane autoctono dell'Ungheria: razza polivalente, scopri aspetto, carattere e standard nella scheda GreenStyle.

Mudi

Quella del Mudi è una delle poche razze canine a essersi formata spontaneamente, a cavallo fra il XIX e il XX secolo, in Ungheria, un cane fin da subito apprezzato per la sua naturale predisposizione a proteggere e guidare le greggi, cosa del resto confermata dalla classificazione F.C.I. che vede la razza assegnata al Gruppo 1 come cane da pastore e bovari (escluso bovari svizzeri).

Aspetto del Mudi

Si tratta di un cane di taglia media che, esteticamente, colpisce per la distribuzione e tipologia del pelo che ricopre il corpo, è raso su testa e arti mentre è più lungo e ondulato sulle rimanenti parti del corpo, per il resto è un cane forte e ben proporzionato.

Lo standard ammette le colorazioni nero lucente oppure il bianco, possono presentare anche un manto bianco con striature nere e viceversa.

Carattere e impieghi del Mudi

Il Mudi è un cane facile da addestrare in quanto docile e molto intelligente, oltre che come cane da pastore può essere usato come cane da caccia al cinghiale e, in generale, per la grossa selvaggina.

Si tratta di un cane polivalente che si adatta bene alla vita in appartamento, per questo motivo non è strano che venga semplicemente impiegato come cane da compagnia, o che possa ben fugurare e lavorare come cane da guardia per le proprietà dove venisse impiegato con questo ruolo.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Collare elisabettiano, a cosa serve e come si usa
Animali

Gli animali che lo indossano spesso lo odiano, ma il collare elisabettiano è un alleato della loro salute. Tale dispositivo serve infatti ad impedire che i nostri pet si possano leccare se hanno ferite o seguono terapie con lozioni. Ma capiamo quali modelli sono reperibili e come rendere meno stressante per Fuffy e Fido la procedura di allaccio.