Greenstyle Cani Deerhound (Levriero Scozzese): carattere, allevamento e prezzo

Deerhound (Levriero Scozzese): carattere, allevamento e prezzo

Il Deerhound, Levriero Scozzese a pelo duro, è un cane da caccia: standard, carattere e altri impieghi nella scheda dedicata.

Deerhound (Levriero Scozzese): carattere, allevamento e prezzo

Il Deerhound, in italiano Levriero Scozzese a pelo duro, è una razza di cane che viene dalla Gran Bretagna, più esattamente dalla Scozia. La razza è riconosciuta e classificata dalla F.C.I. nel proprio Gruppo 10, quello dei levrieri, per l’appunto.

Deerhound: standard di razza

  • Vita media: 8–11 anni
  • Paese d’origine: Regno Unito (Scozia)
  • Carattere: docile, amichevole, gentile
  • Colori: giallo, manto tigrato, fulvo chiaro, rosso fulvo, blu
  • Peso da Adulto: maschio: 39–50 kg, femmina: 34–43 kg
  • Prezzo: circa 1.000 €

Origini e aspetto del Deerhound

Gli esemplari di questa razza sono cani di taglia grande, selezionati per la caccia ai cervoidi e al daino in particolare, infatti la parola deer del suono nome significa proprio daino.

Come tutti gli altri levrieri proviene dalle pianure centrali asiatiche ed è giunto in Gran Bretagna assieme alle popolazioni indoeuropee durante la loro migrazione.

È un cane tutto sommato raro in Scozia e Irlanda, mentre risulta discretamente allevato in Svezia, Danimarca, Australia e Stati Uniti.

Dal punto di vista fisico il Deerhound è un cane che impressiona, è al tempo stesso veloce, potente e resistente, in grado di riuscire a combattere strenuamente con i cervi fino ad averla vinta.

Nell’insieme è Il Levriero Scozzese a pelo duro è un cane molto ben costruito e proporzionato che assomiglia molto all’Irish Wolfhound, il Levriero Irlandese.

Le colorazioni ammesse dallo standard per il suo pelo lungo e ruvido sono le seguenti:

  • grigio-blu scuro;
  • grigio chiaro;
  • tigrato;
  • fulvo;
  • rosso sabbia;
  • rosso daino.

Ammesso, ma deve essere limitato, il bianco su petto, dita e punta della coda.

Carattere e impieghi del Deerhound

Fuori dal lavoro si mostra dolce con il proprio padrone ma mantiene sempre un certo distacco, la sua collocazione ideale è in campagna dove ha modo di sfogare la sua energia, in città o in appartamento di mostra insofferente e nervoso.

Dotato tutto sommato di un buon carattere, il Deerhound risulta anche essere abbastanza ubbidiente, è importante che non risulti né aggressivo né sospettoso.

L’impiego principale per questi cani è nella caccia, attività nella quale, grazie alla propria esuberanza fisica, fornisce, come detto, ottimi risultati. Se lo si tiene in campagna, o comunque si dispone di molto spazio, il Levriero Scozzese a pelo duro può essere anche impiegato come cane da compagnia.

Cura e salute del Deerhound

Grazie alla sue struttura il Deerhound è un cane resistente a qualsiasi condizione climatica. Gli esemplari di questa razza crescono molto rapidamente, in questa fase è importante l’apporto di calcio e di fosforo all’organismo. Ultima nota è relativa al mantello: va pulito in maniera molto accurata una volta a settimana.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare