Greenstyle Ambiente Animali Cani e gatti: 7 idee per una sicurezza estiva completa

Cani e gatti: 7 idee per una sicurezza estiva completa

Cani, gatti ed estate: perché il quadrupede possa vivere in serenità, è bene proteggerlo evitando che soffra per il troppo caldo e i pericoli di stagione.

Cani e gatti: 7 idee per una sicurezza estiva completa

L’estate è arrivata, con il suo carico di sole e benessere: l’entusiasmo per le prossime partenze per le vacanze è alle stelle, come la voglia di condividerle con gli affetti più cari. Tra questi è impossibile dimenticare i quadrupedi di affezione, cani e gatti di casa pronti per la partenza con tanto di mini-valigia personalizzata e prodotti per la loro sicurezza. Muoversi dall’abitazione può sembrare poco agevole, ma con un po’ di organizzazione e destrezza si può viaggiare in tutta serenità. Basta seguire qualche piccolo consiglio, così da offrire ai propri amici un periodo di puro relax all’insegna del benessere e della gioia.

Pelo e crema solare

Nonostante la canicola, non è mai una buona idea tagliare il pelo al cane o al gatto: non è necessario radere il manto a zero per agevolare la frescura. Spazzolarlo costantemente permette un ricambio sano, favorendo una circolazione dell’aria e del sangue della cute. Ma nel caso fosse indispensabile, è bene rivolgersi a un esperto che potrà regolare il pelo, senza denudare l’animale. Le parti più delicate, quelle più esposte e senza peluria, andranno protette con una crema solare così da evitare rossori e scottature.

Passeggiata e auto

Cane macchina

Meglio evitare di portare il cane a passeggio durante le ore più calde della giornata, ma anche di fare uscire il gatto in giardino durante lo stesso orario. L’umidità e l’afa potrebbero rivelarsi dannose e letali, favorendo il temibile colpo di calore. Lo stesso discorso vale per gli animali chiusi in auto: la legge lo vieta perché è un’azione crudele che potrebbe provocare la morte del quadrupede.

Aria e fresco

Meglio uscire durante le ore più fresche, anche durante le vacanze in spiaggia e montagna, preferendo al caldo del relax casalingo, in compagnia di un ventilatore o di un condizionatore. L’acqua fresca nella ciotola non dovrà mai mancare e, in caso di eccessivo calore, è bene rinfrescare il cane con un panno umido da strofinare sul corpo dello stesso.

Nuoto e salvagente

Cane sulla barca

Una nuotata in acqua potrebbe offrire refrigerio, specialmente se la struttura balneare è adeguatamente attrezzata ad accogliere i quadrupedi di affezione. Ma per una vacanza sicura è bene che l’animale indossi il giubbetto di salvataggio, non si allontani dalla riva per non imbattersi in correnti e mulinelli e che possa toccare con le zampe. Non tutti i cani sanno nuotare, per questo è giusto monitorarne le mosse preferendo acqua limpide e non stagni e acquitrini melmosi.

Strategia di salvataggio

Se l’animale segue il proprietario in piscina, o vi cade in modo accidentale, è importante che conosca la via di fuga per la risalita. Magari con l’inserimento di rampe e scale che dovrà percorrere più volte, così da memorizzarne la presenza per la sua sicurezza.

Antiparassitario

L’estate favorisce la presenza di insetti, parassiti, pulci, zecche e la diffusione di infezioni da contatto con zanzare e pappataci. Per questo l’animale dovrà risultare adeguatamente protetto grazie all’utilizzo di un antiparassitario dall’azione forte, che sia collare o spot-on.

Giardino

Cane e uomo

Il giardino potrebbe rivelarsi una vera e propria trappola, sia per la presenza di fiori e piante dannose, ma anche per la vegetazione curata e protetta con insetticidi e sostanze chimiche. Anche grigliare in giardino potrebbe nascondere dei pericoli, il cane è attirato dal cibo ma anche dalla carbonella, che potrebbe ingurgitare in modo pericoloso.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come calcolare l’età del cane in anni umani
Animali

È essenziale comprendere l’età “umana” del cane per garantire che riceva le cure e le attenzioni di cui ha realmente bisogno durante tutte le fasi della sua vita. Per farlo, bisogna considerare una serie di fattori, in primis se si tratta di un cane di taglia piccola, media o grande. La formula secondo la quale 1 anno di vita del cane equivale a 7 anni umani, infatti, non è veritiera.