Greenstyle Ambiente Animali Biscotti fai da te per cani e gatti

Biscotti fai da te per cani e gatti

Biscotti casalinghi per cani e gatti, ricette facili e salutari per ricambiare l'amore dei nostri amici del cuore: ecco qualche consiglio.

Biscotti fai da te per cani e gatti

Cani e gatti spesso e sovente allietano le nostre giornate, e ci regalano amore e affetto senza chiedere nulla in cambio. Chi possiede un animale d’affezione conosce benissimo il valore di una scodinzolata giocosa o di tante fusa mentre si è acciambellati sul divano. Per questo è tanta la voglia di ricambiare l’enorme bagaglio di serenità ricevuto in dono.

C’è chi compra cappottini o crocchette gustose, chi cura l’alimentazione con cibi prelibati, chi oggetti fashion oppure creati artigianalmente. E c’è chi si cimenta nella creazione di piccoli e saporiti biscotti handmade per l’amico cane e gatto. Ovviamente la creatività non deve mancare, insieme a un po’ di attenzione per la scelta degli ingredienti. I nostri amici, infatti, non possono mangiare tutto quello che passa sulla nostra tavola. Molti cibi risultano per loro tossici o indigesti, altri difficilmente assimilabili e sintetizzabili.

Ma con una giusta informazione e un pò di divertimento potrete create tanti biscotti da leccarsi letteralmente i baffi. Per i vostri mici procuratevi 2 etti di sardine pulite e sminuzzate, mezza tazza di latte in polvere, mezza tazza di farina e acqua quanto basta. Mescolate il tutto in una ciotola fino a creare un impasto morbido, separatelo in mini palline che schiaccerete singolarmente con la forchetta. Disponete sulla teglia con della carta da forno, quindi cuocete a 180° fino a doratura.

Invece per i vostri cagnolini preparate dei biscotti al formaggio e verdure. Procuratevi 50 grammi di formaggio cheddar grattugiato (oppure di soia o formaggini olandesi sbriciolati), 3 cucchiai di olio di oliva, 3 cucchiai di succo di mela non zuccherato, 50 grammi di verdure miste, 1 spicchio di aglio (facoltativo), 120 grammi di farina di frumento, latte scremato quanto basta. Mescolate il tutto in una ciotola quindi aggiungete lentamente l’olio e il latte (se necessario un po’ di brodo di verdure) e lavorate fino ad ottenere un impasto morbido. Stendetelo sopra una superficie leggermente infarinata creando uno spessore di 3mm, quindi adagiate la sfoglia leggermente imburrata sopra la carta da forno. Lasciate cuocere così stesa fino a doratura, quindi attendete che si raffreddi e spezzatela con le mani creando tanti biscottini irregolari. Conservateli in frigorifero in un contenitore ermetico.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Ragamuffin: caratteristiche e aspetto
Animali

Fra le razze feline, una di quelle meno note è il Ragamuffin. Effettivamente, non è molto frequente imbattersi in un esemplare di questo tipo che deriva dal Ragdoll. Si tratta di una razza riconosciuta di origine statunitense. Andiamo a scoprire qualcosa di più su storia, origini, aspetto, peso, colore del mantello e particolarità del suo standard di razza.