Greenstyle Ambiente Animali Frutta e verdura per il cane: quale scegliere

Frutta e verdura per il cane: quale scegliere

Frutta e verdura per cani: quali passano il turno e quali da inserire invece in black list, da non servire al nostro amico a quattro zampe.

Frutta e verdura per il cane: quale scegliere

L’alimentazione del nostro amico a 4 zampe è molto importante, e spesso viene differenziata in base all’età e alle singole necessità del cane. In commercio esistono molti prodotti utili a soddisfare le esigenze di animali e proprietari. Ma in un buon pasto non possono mancare frutta e verdura, spesso presenti tra gli ingredienti di crocchette e bocconcini. Ma se la disponibilità ce lo offre, è possibile proporre un piatto cucinato da noi.

Solitamente la percentuale a pasto si aggira intorno al 10-15%, ed è sempre meglio servire le verdure cotte conservando l’acqua di cottura. Quest’ultima risulterà utilissima per bollire riso o pasta, o per scaldare il cibo in scatola per cani. Frutta e verdura sono alimenti dissetanti e utili per noi ma anche per l’alimentazione di Fido, oltre ad essere ricchi di vitamine e sali minerali. Utilissimi poi per purificare l’organismo e l’intestino, come ad esempio zucchine, cetrioli, fagiolini e carote.

Le verdure vietate per il nostro cane sono tutte quelle che contengono acido ossalico, come spinaci, bietole, cicorie, lattughe. Sono vietate o sconsigliate perché fissano il calcio a livello intestinale, complicandone l’assorbimento e favorendo la comparsa di calcoli renali. Sempre sulla lista nera possiamo trovare cipolle, aglio e cavoli, perché contengono disolfuro di n-propile, responsabile della distruzione dei globuli rossi favorendo l’anemia. No anche per i funghi, tossici per il fegato, i peperoni, i pomodori e le melanzane troppo complessi da digerire e assimilare e che possono aumentare patologie esistenti. La patata invece passa il turno, ma bisogna bollirla e servirla con moderazione perchè ricca di carboidrati.

Per quanto riguarda la frutta non ci sono grandi limiti, se non una moderazione per i fichi perchè troppo zuccherati. Vietate invece l’uva, perché contiene una tossina che danneggia i reni, l’avocado tossico per cuore e polmoni, le pesche, le pere, le ciliegie e le albicocche perché la buccia contiene quantitativi minimi di cianuro e inoltre può bloccarsi nell’intestino. Benvenute in particolare le mele, ideali per pulire l’intestino e rendere forti i denti del nostro cane.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come calcolare l’età del cane in anni umani
Animali

È essenziale comprendere l’età “umana” del cane per garantire che riceva le cure e le attenzioni di cui ha realmente bisogno durante tutte le fasi della sua vita. Per farlo, bisogna considerare una serie di fattori, in primis se si tratta di un cane di taglia piccola, media o grande. La formula secondo la quale 1 anno di vita del cane equivale a 7 anni umani, infatti, non è veritiera.