Greenstyle Ambiente Animali Cibi tossici per cani e gatti

Cibi tossici per cani e gatti

Vi sono dei cibi tossici per cani e gatti: cioccolato, cipolla, aglio, uova fresche, ecco cosa evitare nell'alimentazione dell'amico a quattro zampe.

Cibi tossici per cani e gatti

Quante volte ci si ritrova a gettare un boccone del proprio snack al cane o al gatto, impietositi dal loro sguardo famelico e implorante? Niente di più sbagliato. Vi sono alimenti che sono praticamente tossici per cani e gatti e che andrebbero evitati come la peste, anche qualora l’insistenza dell’animale domestico per ottenerne un assaggio fosse ingestibile.

Ovviamente Fido e Micio hanno caratteristiche digestive diverse, quindi a ogni specie animale corrisponde una lista di divieti. È per questo motivo che si consiglia sempre di non mescolare mai alimenti per cani a quelli per gatti: ciò che è nutriente per il primo, è tossico per l’altro.

Per quanto riguarda i cani, i cibi da evitare secondo Pet Health sono:

  • Cioccolato: il cacao contiene la teobromina, una sostanza dannosa per reni, polmoni e sistema nervoso canino. Il livello di tossicità è alte dosi, ma alcune razze reagiscono negativamente anche con assunzioni minime;
  • Xilitolo: contenuto in caramelle, gomme e altri ritrovati per la salute dei denti, lo xilitolo aumenta la produzione dell’insulina canina, creando una reazione di ubriacatura al cane;
  • Alcol: sembra un fatto ovvio, ma sono molti gli alimenti che potrebbero includere alcol senza che gli umani se ne accorgano. Per questo motivo, mai gettare brioches o pezzi di torta al cane, perché l’alcol crea immediata letargia, diminuisce la temperatura corporea e può portare a morte;
  • Uva e uvetta: anche se le motivazioni non sono note, l’uva e l’uvetta sono estremamente dannose per i reni del cane, anche assunte in piccole quantità.
  • Noci di Macadamia: provocano vomito, diarrea, sonnolenza, letargia. Fortunatamente non sono letali.

Per il gatto, invece, si consiglia di vietare:

  • Cipolla e aglio: abbattono il numero di globuli bianchi nel sangue felino, causando seria anemia;
  • Caffeina: letale ad alte dosi, in assunzioni minime causa problemi respiratori, tachicardia e tremori muscolari;
  • Lardo e ossa: nonostante il detto “Tanto va la gatta al lardo”, l’eccesso di grassi può causare vomito e diarrea nei gatti. Le ossa, anche quelle minuscole come nel caso del pollo, possono incastrarsi nell’esofago o causare ferite profonde in bocca e sulla lingua;
  • Uova crude: il gatto è molto sensibile all’Escherichia Coli, il batterio responsabile della salmonella. Inoltre l’avidina delle uova interferisce con il metabolismo della vitamina B;
  • Latte di mucca: il gatto è molto goloso di latte, soprattutto nei primi anni di vita. Ma vi sono alcune specie che sono intolleranti al lattosio di produzione bovina, quindi è meglio consultare sempre il proprio veterinario.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

GPS per gatti: come funziona
Animali

Esistono dei collari gps per gatti: come quelli per cani, servono per localizzare i gatti outdoor, quelli che possono uscire di casa. Connessi con un’apposita app da scaricare su smartphone, permettono al proprietario di rintracciare il proprio animale. Naturalmente hanno dei limiti soprattutto per quanto riguarda la distanza. Ah, sfatiamo subito il mito: non esistono i gps sottocutanei né per gatti né per cani, vi state confondendo con il microchip.