L’espressione anno senza estate è stata coniata per quanto accaduto nell’estate del 1816, durante la quale ci furono piogge e temperature basse a causa dell’eruzione del monte Tambora, in Indonesia. Date le temperature degli ultimi giorni, alcuni hanno fatto un paragone tra i due eventi: ma quest’anno non sarà senza estate, anzi. Le temperature saranno probabilmente più calde della media.
I protagonisti delle ultime due tappe de “La Carovana dei Ghiacciai” sono la Marmolada e il ghiacciaio del Montasio.
Il protagonista della seconda tappa de “La Carovana dei Ghiacciai” è il Ghiacciaio di Indren, situato nel massiccio del Monte Rosa.
“La Carovana dei Ghiacciai” è un viaggio attraverso le vette alpine per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai.
In Italia, l’emergenza idrica sta diventando sempre più grave: si va verso lo stato d’emergenza e, probabilmente, il razionamento dell’acqua.
Alla fine di giugno in Italia si sta già registrando un caldo record e le previsioni per le prossime settimane non fanno ben sperare.
Il nuovo rapporto sul clima della World Meteorological Organization mette in guardia dall’arrivo dell’anno più caldo di sempre tra il 2022 e il 2026.
Il buco dell’ozono è un problema causato dall’uomo, scoperto negli anni ’80. Ecco cosa lo causa e quali sono le sue conseguenze, ambientali e di salute.
Riqualificazione urbana ed energia verde sono tra i principi ispiratori del progetto #Enelincircolo: ecco come l’azienda renderà Milano più green.
I cambiamenti climatici causano il 37% delle morti dovute al caldo: è quanto rivela un nuovo studio condotto su quasi 1.000 città mondiali.
Un iceberg grande quanto il Molise si è staccato dall’Antartide: è il più grande della storia secondo l’Agenzia Spaziale Europea.
Mare italiano troppo caldo, spopolano le specie aliene: i coralli all’Isola d’Elba subiscono necrosi, mentre arrivano alghe e pesci esotici.
Un team di esperti sta lavorando per allevare artificialmente le stelle marine girasole, una presenza necessaria per la salute dei mari.
Nasce Torched Earth Ale, birra simbolo dell’impatto dei cambiamenti climatici sulle coltivazioni di malto e luppolo e sulle risorse d’acqua.
L’UE ha approvato una riduzione delle emissioni di CO2 di almeno il 55%, ecco cosa cambierà rispetto agli accordi di dicembre.
A68 l’iceberg più grande del mondo si è completamente sciolto nei mari del nord dopo aver viaggiato per anni preoccupando gli esperti.
Clima, il 2020 tra i tre anni più caldi di sempre: duro colpo per la lotta al riscaldamento globale e ai cambiamenti climatici.
Caffè, cambio di gusto a causa dei cambiamenti climatici: l’aumento della temperatura modificherà per sempre la bevanda più amata.
Temperature per la prossima settimana, sole e caldo sembrano di ritorno su parte dell’Italia: ecco quali sono le Regioni interessate.
Da Apple un fondo da 200 milioni di dollari per la lotta ai cambiamenti climatici: la società sarà carbon neutral entro il 2030.