Greenstyle Benessere Salute Tisana ortica: benefici e controindicazioni

Tisana ortica: benefici e controindicazioni

Tisana all'ortica: benefici e possibili controindicazioni di questo rimedio naturale.

Tisana ortica: benefici e controindicazioni

L’ortica è una pianta erbacea spontanea e ubiquitaria. Presente in Italia nelle due specie Urtica dioica L. e Urtica urens L., da esse si ricavano molteplici rimedi naturali, tra i quali anche una benefica tisana.

Nella tisana all’ortica si riversano i nutrienti contenuti nella pianta, tra i quali flavonoidi e acidi fenolici, polisaccaridi, tannini, sali minerali e vitamine (soprattutto A e C). Nella realizzazione dei rimedi naturali vengono solitamente utilizzate le radici (secche) e le foglie.

Ortica
Fonte: Stinging nettle | Shutterstock

Benefici

La tisana all’ortica è un possibile rimedio naturale per il benessere della prostata, soprattutto in caso di gonfiore della ghiandola prostatica e di dolore associato a difficoltà nella minzione. L’infuso realizzato con questa erba spontanea risulta inoltre efficace anche nel contrastare la cistite.

Il contenuto di ferro e vitamina C rende la tisana all’ortica una soluzione consigliata anche con anemia. Presenta inoltre proprietà vasocostrittive, utili nei soggetti ipotesi, a cui aggiunge qualità cicatrizzanti efficaci nel trattamento delle ulcere gastriche e di epistassi nasale (perdita di sangue dal naso) ed emorroidi con perdita di sangue.

Consumare una tisana all’ortica favorisce anche la produzione nelle donne di latte materno, sfruttando in questo senso le proprie qualità galattogene. Agisce come digestivo naturale, come diuretico e aiuta a ristabilire la normale attività intestinale grazie alla sua proprietà antidiarroica.

Ortica
Fonte: Stinging nettle | Shutterstock

Viene utilizzata anche come tonico e ricostituente naturale, sfruttando il suo contenuto di vitamine e sali minerali si rivela utile anche nel combattere situazioni di stress. Vanta inoltre proprietà antinfiammatorie, che rendono la tisana all’ortica una possibile soluzione naturale per ridurre i dolori articolari da infiammazione.

Il particolare contenuto di antiossidanti (flavonoidi) rende la tisana all’ortica un rimedio naturale contro l’invecchiamento, mentre la sua attività di riduzione della glicemia la rende indicata soprattutto per i soggetti diabetici.

Controindicazioni

Una delle possibili controindicazioni fa riferimento a uno dei suoi possibili vantaggi. L’attività di vasocostrizione può risultare benefica nei confronti degli ipotesi, ma assolutamente pericolosa per quanto riguarda i soggetti affetti da ipertensione (pressione alta).

Sebbene poi sia consigliata durante l’allattamento per stimolare la produzione di latte materno, la tisana all’ortica viene sconsigliata in gravidanza a causa della sua attività di stimolazione della motilità uterina.

Come per altri rimedi naturali anche per l’ortica è necessario non esagerare con l’assunzione, pena il rischio di indurre bruciori di stomaco. Tra le possibili controindicazioni presenti infine l’iperidrosi (sudorazione eccessiva) e la possibile interferenza con terapie ormonali.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Tisana per abbassare la pressione e 10 erbe per farla in casa
Salute

É possibile abbassare la pressione grazie a una tisana o a un mix di spezie ed erbe? La risposta a questo comune interrogativo è affermativa: la natura ci ha fornito moltissimi rimedi efficaci per abbassare la pressione. Alcuni, probabilmente, li conoscerai già, come la camomilla o l’aglio. Ma sapevi che anche il basilico e il cardamomo possono aiutarti a combattere l’ipertensione? Vediamo quali sono le 10 migliori tisane per abbassare la pressione.