Greenstyle Benessere Salute Tisana al tiglio: proprietà e benefici

Tisana al tiglio: proprietà e benefici

Proprietà naturali e benefici curativi della tisana al tiglio.

Tisana al tiglio: proprietà e benefici

Bere una tisana al tiglio può riserva molti benefici per la salute del corpo. Diffuso soprattutto in Europa, questo albero è conosciuto in botanica con la definizione di Tilia platyphyllos. Molte le proprietà curative riconosciute a questa pianta, di cui molte già note alcuni secoli or sono.

Il tiglio è un albero che può raggiungere anche un’altezza di 40 metri, del quale vengono utilizzate per i rimedi fitoterapici solo alcune parti: i fiori e l’Alburno, la parte del tronco più giovane. In alcune culture germaniche antiche era inoltre considerato sacro in virtù del suo ciclo vitale particolarmente lungo, di durata anche fino a 250 anni.

Tiglio
Fonte: Yellow flowers fragrant linden macro on a wooden table | Shutterstock

Principi attivi e nutrienti

Vari sono i principi attivi contenuti nella tisana al tiglio, tra questi flavonoidi e polifenoli. Al suo interno anche polisaccaridi (arabinogalattani) saponine, tannini e mucillagini.

Presenti nella tisana di tiglio anche sali minerali e la vitamina C, molto utile per difendersi dai malanni invernali e aumentare l’assorbimento di ferro non eme dalle verdure.

Tisana al tiglio
Fonte: Tasty herbal tea with linden flowers on wooden table | Shutterstock

Proprietà e benefici naturali

L’azione rilassante e calmante contro ansia e stress è senz’altro la più nota ed efficace tra quelle associate alla tisana al tiglio. Rilassarsi bevendo questo infuso caldo può favorire anche un naturale sonno e combattere quindi possibili stati di insonnia.

Azione calmante della tisana al tiglio utile anche nei confronti degli spasmi addominali e dei crampi allo stomaco. In più è possibile ottenere anche dei pur modesti effetti diuretici e vasodilatatori.

Anche l’apparato respiratorio può beneficiare del ricorso alla tisana al tiglio, grazie anche al suo contenuto di vitamina C. A questo si aggiunge l’effetto calmante nei confronti di disturbi tipici del periodo invernale come la tosse.

A questo proposito è infine indicato l’impiego di una tisana al tiglio anche in caso di temperatura corporea alta: grazie all’incremento di sudorazione che provoca si rivela utile come antipiretico naturale in caso di febbre.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Tisana per abbassare la pressione e 10 erbe per farla in casa
Salute

É possibile abbassare la pressione grazie a una tisana o a un mix di spezie ed erbe? La risposta a questo comune interrogativo è affermativa: la natura ci ha fornito moltissimi rimedi efficaci per abbassare la pressione. Alcuni, probabilmente, li conoscerai già, come la camomilla o l’aglio. Ma sapevi che anche il basilico e il cardamomo possono aiutarti a combattere l’ipertensione? Vediamo quali sono le 10 migliori tisane per abbassare la pressione.