
Cane e spazzola
Spazzolare il pelo del proprio cane è un’usanza importante e utile per mantenerlo pulito e in ordine, una pratica da trasformare in abitudine costante. Che il pelo sia corto, lungo, liscio, riccio, ispido o particolare è fondamentale spazzolarlo con frequenza. Ovviamente maggiore sarà la lunghezza del pelo, più frequenti risulteranno le sessioni di spazzolatura, in particolare durante il periodo della muta cioè del ricambio del sottopelo.
[ghgallery id=”1313″ source=”ngg”]
La spazzola e l’attrezzatura per la pulizia del pelo devono risultare oggetti familiari, accettati positivamente dal cane. Per questo è importante educarlo alla pratica sin da cucciolo, così da rendere il tutto familiare e positivo. Importante spazzolare il cane accompagnando il gesto con parole affettuose, magari qualche carezza e vezzeggiativo per rasserenare l’umore e spezzare eventuali tensioni create dalla paura dell’oggetto.
Spazzola e consigli

Spazzolare l’amico di casa lo aiuta a eliminare sporcizia, batteri e pelo morto durante le due fasi annuali della muta. Inoltre pettinare Fido lo predispone a preparare il pelo per il bagno periodico. Perché la spazzola diventi un oggetto amichevole, è bene rendere positiva la sua presenza, magari adagiandovi sopra qualche crocchetta golosa oppure affiancandola alla ciotola. O ancora spazzolando Fido prima del pasto così da associare il gesto al rituale, identificandolo come premio finale. Ovviamente l’approccio dovrà risultare sereno, la spazzola verrà introdotta gradualmente magari affiancandola a oggetti ludici e di uso comune già accettati.
[BANNER_CODE]
Per spazzolare il cane è importante munirsi dell’attrezzatura giusta, possibilmente seguendo i consigli di un veterinario o del commerciante di fiducia. Quindi iniziando a pulire il pelo con un pettine, seguendo la direzione del mantello partendo dalla testa, proseguendo sul corpo e successivamente zampe e coda. Importante insistere sulle zone più difficili, dove il pelo sedimenta maggiormente, come l’area del collo e la parte posteriore del corpo. In un secondo momento si passa alla spazzola che potrà rimuovere eventuali corpi estranei, come foglie, legnetti, insetti, districando anche eventuali nodi.
Frequenza e cardatore
Si spazzola Fido una volta la settimana, se possiede un pelo medio corto, quindi si passa a due o tre se il manto è lungo e tende ad arruffarsi. Importante agire con decisione senza però utilizzare la violenza, per non ferire la cute del cane e al contempo spaventarlo. Mai spazzolare il manto contropelo, quindi mai agire sul pelo bagnato. Un attrezzo molto utile è il cardatore, ovvero una spazzola con i dentini in ferro che strappa il pelo morto e vecchio ripulendo velocemente la pelliccia. Va utilizzato con attenzione, dosando la forza per impedire escoriazioni sulla cute, anche se le attrezzature attuali possiedono piccoli copri-polpastrelli antigraffio.