Greenstyle Ambiente Animali Cani: come tenere pulito il pelo

Cani: come tenere pulito il pelo

Spazzolare il mantello del cane serve a eliminare il pelo vecchio e rovinato. Per farlo basta usare spazzole, guanti, pettini e striglie

Cani: come tenere pulito il pelo

Si chiama grooming e comprende tutte le operazioni per mantenere pulito e sano il pelo del cane, così da ridurre la caduta e favorire la muta. Abituarlo a questa pratica sin da cucciolo favorirà il procedimento, oltre a consentire un controllo costante di pelo,cute e la presenza di eventuali elementi sospetti. L’attrezzatura base del grooming comprende: spazzola, pettine, striglia, guanto gommato, forbici, spatola dentellata e rastro per sottopelo.

>>Vai alle tipologie di mantello del cane

La spazzola è la più utilizzata e conosciuta, è importante sceglierne una adatta al pelo del cane, che possa rimuovere i nodi senza ferire la cute. Molto utili quelle morbide di metallo sottile oppure con setole per un massaggio della pelle. Il pettine, invece, è pratico per eliminare corpi estranei e districare i peli più intricati. Il più comune è quello double-face in acciaio, con un lato a denti fitti e l’altro a denti larghi.

Per i cani a pelo corto è consigliato l’utilizzo della striglia, una sorta di spazzola manuale di gomma che rimuove i peli morti e al contempo effettua un massaggio benefico. Il guanto gommato, invece, è utilissimo per ripulire il muso dai peli in caduta. Con le forbici è possibile eliminare i fitti grovigli di pelo, mentre la spatola dentellata è indispensabile per i cani a pelo lungo. Infine vi è il rastro solitamente impiegato per eliminare i peli morti dal sottopelo, e facili alle annodature e ai grovigli.

>>Scopri come lavare il cane

Il grooming del pelo è una pratica importante che andrebbe affrontata quotidianamente. Ma in caso di mantelli lunghi e complessi, e di poca dimestichezza con forbici e pettini, è bene cedere il compito a chi lo fa di professione. Specialmente in presenza di cani a pelo molto lungo, difficile da gestire e pettinare accuratamente.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come calcolare l’età del cane in anni umani
Animali

È essenziale comprendere l’età “umana” del cane per garantire che riceva le cure e le attenzioni di cui ha realmente bisogno durante tutte le fasi della sua vita. Per farlo, bisogna considerare una serie di fattori, in primis se si tratta di un cane di taglia piccola, media o grande. La formula secondo la quale 1 anno di vita del cane equivale a 7 anni umani, infatti, non è veritiera.