I semi di finocchio sono molto utilizzati in fitoterapia, poiché tra le potenzialità riconosciute a questo ingrediente ci sono la capacità di far andare via le nausee, i dolori alla pancia o allo stomaco, gli spasmi addominali, l’aerofagia e persino il meteorismo. Per questo viene annoverato tra gli ingredienti dei rimedi naturali più ricorrenti per ovviare a mal di stomaco e mal di pancia. Si trovano in erboristeria, ma anche nella grande distribuzione dei supermercati, per cui non è affatto difficile reperire i semi di finocchio per ogni utilizzo consigliato. Ma non bisogna esagerare, perché dosi elevate possono avere effetti allucinogeni: alcuni semini al giorno tolgono il medico di torno, ma troppi non vanno affatto bene.
Innanzi tutto si dovrebbe capire quale sia la causa del proprio malessere: i semi di finocchio vengono incontro a chi li assume sotto forma di tisana o decotto, tra i rimedi naturali più utilizzati, solo qualora la questione inerisca cattiva digestione o malfunzionamento intestinale. Tra le proprietà alla base dei rimedi naturali che prevedono il finocchio, infatti, non si deve neppure scordare che viene utilizzato per ridurre le coliche nei bambini, e pare che abbia un’azione antifermentativa e regoli anche il funzionamento dell’intestino, aiutandolo a lavorare meglio. Ecco come usarlo per diversi tipi di disturbi.
[BANNER_CODE]
Tisana ai semi di finocchio
Una tisana di semi di finocchio andrebbe consumata poco dopo la fine dei pasti, soprattutto se pesanti e abbondanti. Basta far bollire dell’acqua in un pentolino e poi aggiungere i semi di finocchio. Meglio non aggiungere zucchero, perché questo preparato serve per migliorare la digestione e quindi non si deve appesantire ulteriormente gli organi a questa preposti.
Decotto ai semi di finocchio
La preparazione del decotto è molto simile a quella della tisana, non fosse che i semi di finocchio si aggiungono direttamente all’acqua durante la bollitura. Potrebbe rappresentare una vera e propria cura sotto forma di rimedio naturale, da reiterare anche per una settimana: in questo modo, si evitano i problemi di digestione e si alleviano i gonfiori.