Greenstyle Ambiente Animali Scoperto nei cani l’ormone dell’amore

Scoperto nei cani l’ormone dell’amore

Scoperto anche nei cani il ruolo fondamentale dell'ossitocina, l'ormone dell'amore: anche i quadrupedi provano emozioni e legami simili all'innamoramento.

Scoperto nei cani l’ormone dell’amore

Anche il cane soccombe sotto i fumi inebrianti dell’ossitocina, l’ormone dell’amore. È quanto è stato scoperto dalla Claremont Graduate University in California, grazie a una ricerca che ha voluto analizzare la quantità di ormone nel sangue di Fido prima e dopo alcune interazioni significative. E la chimica non mente: grazie a queste analisi, si è certificato come il cane riconosca e ami profondamente compagni di gioco e proprietario.

Il primo esperimento ha coinvolto due specie animali fra loro molto differenti, la capra e il cane. Il team di ricerca, recatosi in un allevamento dell’Arkansas, ha analizzato i livelli di ossitocina nel sangue di una capra e di un cane di grossa taglia da tempo abituati a vivere insieme. La concentrazione dell’ormone è stata monitorata prima e dopo una sessione di gioco, ne è emerso un dato strabiliante: nel cane si rileva un’aumento della concentrazione di ben 48 punti percentuali.

Si tratta di un dato assolutamente insolito per gli umani, i quali sperimentano simili tassi solo quando irrimediabilmente innamorati, quasi accecati dal loro amore. L’ormone, di conseguenza, spiega come il cane riesca a riconoscere dei rapporti per lui significativi, al punto di subire le stesse conseguenze fisiche e psichiche di un innamoramento.

Considerato come l’ossitocina serva per rafforzare i legami, sembra che gli animali domestici formino delle relazioni e provino amore nello stesso modo degli umani.

Non è però tutto. L’equipe, guidata dal docente Paul Zak, ha voluto condurre un secondo esperimento, con la partecipazione degli umani. A 100 volontari è stato prelevato un campione di sangue prima dell’interazione con un animale domestico. Dopodiché, uno a uno, sono stati condotti in una stanza dove per 15 minuti hanno potuto interagire con un cane o con un gatto, a seconda delle finalità del test. Terminata la fase di gioco, l’ormone è stato nuovamente analizzato. Non solo è apparso evidente come il tipo di legame d’amore che l’ossitocina contribuisce a creare vari profondamente da persona a persona, ma è emerso come gli uomini tendano a produrne di più in presenza di un cane anziché di un gatto. In particolare, pare che i maggiori incrementi si verificano in persone che già hanno esperienza dell’accudimento di un animale domestico, ormai abituate a considerare Fufy e Fido come membri della famiglia, come esseri dotati di una loro umanità.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come calcolare l’età del cane in anni umani
Animali

È essenziale comprendere l’età “umana” del cane per garantire che riceva le cure e le attenzioni di cui ha realmente bisogno durante tutte le fasi della sua vita. Per farlo, bisogna considerare una serie di fattori, in primis se si tratta di un cane di taglia piccola, media o grande. La formula secondo la quale 1 anno di vita del cane equivale a 7 anni umani, infatti, non è veritiera.