Greenstyle Alimentazione Pizze vegetariane: ricette gustose

Pizze vegetariane: ricette gustose

Chi ama la pizza la ama indipendentemente dal condimento. A meno che non piaccia mangiare vegetariano, infatti, le pizze che proponiamo nelle prossime righe sono condite con verdure e formaggi di ogni tipo, proprio per gli amanti della focaccia tipica della nostra terra. Da cucinare a casa con le giuste ricette – ed eventualmente da conservare in freezer – o da proporre […]

Pizze vegetariane: ricette gustose

Chi ama la pizza la ama indipendentemente dal condimento. A meno che non piaccia mangiare vegetariano, infatti, le pizze che proponiamo nelle prossime righe sono condite con verdure e formaggi di ogni tipo, proprio per gli amanti della focaccia tipica della nostra terra. Da cucinare a casa con le giuste ricette – ed eventualmente da conservare in freezer – o da proporre al pizzaiolo, la pizza con le patate a fette e il rosmarino è un must per chi non l’avesse ancora assaggiata. Come lo è la squisita pizza con ricotta e pomodori arrostiti in forno, parmigiano, sale, pepe e basilico.

Chi dovesse già sentire l’acquolina in bocca, provi a immaginare, invece, la pizza con ricotta e asparagi alla griglia. Oppure quella condita con del formaggio Piave, fettine di limone e cipolla, il tutto cosparso di rosmarino, pepe e olio: una delizia per il palato.

Un gusto più semplice, invece, ma sempre gradito, è quello della pizza margherita, con pomodoro e mozzarella. Il consiglio è quello di condire l’impasto precotto sulla griglia, in modo da ottenere una più sfiziosa simil-bruschetta vegetariana. Una variante, invece, proprio per non essere monotoni, è quella della pizza col pesto genovese: la crema di basilico come base, su cui adagiare pomodoro e mozzarella a fette e poi mangiare con gusto.

Un sapore profondo? La pizza condita con fette sottili di zucca, crema di nocciole, salvia, aglio, olio e sale, da guarnire infine con delle nocciole tostate e tritate finemente: una ricetta gustosa raffinata e fine, per le gole più aristocratiche.

La pasta della pizza, in ogni caso, può essere condita con quasi qualsiasi cosa, a secondo dei gusti personali, e della fantasia della cuoca.Pizza con melanzane ed Emmental, pizza con ricotta e funghi o verdure grigliate a piacere, pizza con pomodorini, aglio, pinoli, rucola, olive e olio, pizza con ricotta, carciofi e cipolle: condire la pizza usando solo ingredienti della dieta vegetariana lascia spazio alla fantasia e permette di ottenere piatti prelibati in pochissimo tempo – soprattutto se si prepara l’impasto e si conserva in freezer.

Inoltre, il vasto assortimento di formaggi disponibile nei supermercati, dai gusti diversi per ogni accostamento o in base alle preferenze, è possibile creare delle pizze dal sapore originale. Non solo mozzarella e ricotta, ma anche parmigiano, pecorino romano, Gruyere e Havarti,gorgonzola, fontina e chi più ne ha più ne metta.

Tutti i formaggi, poi, accompagnano bene ogni tipo di ortaggio, dalle zucchine, alle melanzane, ai funghi, alle patate, alla zucca, ai peperoni. Stessa cosa vale anche per le verdure: spinaci, rucola, finocchio selvatico o tutto ciò che piace, può essere usato per condire la pasta della pizza, ottenendo delle focacce a dir poco appetitose.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Dieta alcalina, cosa mangiare?
Dieta

Da qualche anno la dieta alcalina è diventata uno dei regimi alimentari più seguiti e apprezzati, grazie anche ai seguaci VIP. Ma questo regime dietetico ha anche un certo numero di detrattori. In dubbio non c’è tanto la sua salubrità, ma la sua efficacia per combattere problemi di salute di una certa gravità e importanza, come il cancro e le malattie a carico del sistema osseo.