Un corpo in forma e forte è indice di un cervello più sano. Questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori della University of Manchester, il cui studio ha di fatto confermato il significato moderno (mente più in salute se all’interno di un corpo in forma) della locuzione latina “Mens sana in corpore sano”, tratta da Giovenale e originariamente intesa come invocazione al divino per ottenere entrambe le benefiche condizioni.
Lo studio inglese ha analizzato la relazione tra forza fisica e cervello in salute attraverso i dati relativi a 475.397 uomini e donne britannici, inclusi nello UK Biobank database, di età compresa tra 40 e 55 anni. Nello specifico l’intensità di una stretta di mano risulterebbe un forte indicatore del potenziale cerebrale. Cinque i test condotti dai ricercatori: tempo di reazione, memoria numerica, ragionamento, memoria prospettica e memoria spaziale.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/meditazione-1-ora-al-giorno-aiuta-il-cervello-a-restare-giovane-246048.html” title=”Meditazione: 1 ora al giorno aiuta il cervello a restare giovane” layout=”post_inside”]
Stando ai risultati dello studio britannico le persone con una stretta di mano più energica (misurata attraverso un meccanismo idraulico) sarebbero capaci di risolvere più problemi logici in due minuti, rispetto agli altri, come di ricordare più numeri da una lista, mostrare migliori capacità di memoria spaziale, nonché di ricordare (anche a distanza di tempo) delle istruzioni ricevute e di reagire più velocemente agli stimoli visivi.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/dormire-poco-5-giorni-causa-danni-al-cervello-243556.html” title=”Dormire poco per 5 giorni causa danni al cervello” layout=”post_inside”]
Al contrario chi ha una stretta di mano poco energica è stato collegato a un maggior rischio di caduta e di frattura ossea. Come ha spiegato l’autore principale dello studio, il dott. Joseph Firth, ricercatore associato onorario presso la University of Manchester e ricercatore associato presso la Western Sydney University:
Possiamo vedere che c’è una chiara connessione tra forza muscolare e salute del cervello. Adesso però c’è bisogno di ulteriori studi per testare se è possibile rendere effettivamente i nostri cervelli più sani svolgendo pratiche che rendono i nostri muscoli più forti come l’allenamento in sala pesi.