Greenstyle Alimentazione Esercizio fisico: cosa non mangiare prima e dopo l’allenamento

Esercizio fisico: cosa non mangiare prima e dopo l’allenamento

Alcuni alimenti sono sconsigliati prima o dopo l'esercizio fisico, ecco quali sono.

Esercizio fisico: cosa non mangiare prima e dopo l’allenamento

Cosa mangiare o non mangiare prima e dopo l’esercizio fisico è da sempre oggetto di forti discussioni. Oltre che di qualche “falso mito” che rischia di compromettere il rendimento durante l’allenamento e la forma fisica nel lungo periodo. A sostenerlo alcuni esperti di fitness contattati dal Daily Mail, che puntano il dito non soltanto verso i cibi troppo grassi o zuccherati, ma anche contro qualche insospettabile.

Secondo uno degli esperti prima di una sessione di allenamento è meglio non mangiare verdure e più in generale cibi ricchi di fibre, che potrebbero impegnare le risorse dell’organismo per completare il processo digestivo. Meglio optare per un po’ di frutta, come ad esempio pere, prugne o pesche.

Altro cibo da evitare è quello troppo fritto o che è soggetto a lenta digestione: un esempio sono le uova fritte o anche la carne. Il rischio è anche in questo caso quello di convogliare troppo sangue verso gli apparati digestivi anziché verso le aree impegnate durante l’esercizio fisico.

Per motivi differenti è sconsigliato anche il ricorso alle bevande zuccherate, che potrebbero portare a un drastico calo dei livelli di zucchero nel sangue durante l’allenamento. Tra le possibili conseguenze anche un precoce affaticamento, tremori e stati d’ansia. Meglio secondo gli esperti preferire un pasto leggero e lontano dalla sessione di esercizio fisico, così da permettere al corpo di concentrarsi sullo sforzo che sta compiendo.

I cibi grassi non sono indicati nemmeno durante i pasti successivi all’allenamento, secondo l’esperto di fitness Brandon Mentore, perché limiterebbero i risultati ottenuti durante l’esercizio fisico. Per lo stesso motivo meglio evitare anche energy drink e barrette energetiche.

Controindicato anche il ricorso all’alcol, a meno di quantità estremamente limitate. Parzialmente positivo il consumo di birra dopo una sessione in palestra, purché ci si limiti a un singolo bicchiere. Dopo l’allenamento è da evitare anche di ricorrere a delle semplici insalate, che secondo l’esperto ridurrebbero il tasso metabolico basale.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Dieta per dimagrire 10 Kg in un mese
Dieta

La dieta per dimagrire 10 chili in un mese è una grande sfida, che richiede costanza e perseveranza. Per raggiungere questo obiettivo, è importante innanzitutto rivolgersi ad un nutrizionista, in modo da evitare conseguenze negative sulla propria salute. Ci sono poi alcune buone abitudini che possono aiutare a perdere 10 kg in un mese, come ad esempio mangiare lentamente, dormire a sufficienza e allenarsi. Tra i cibi consigliati, troviamo frutta, verdura, pesce, carni magre e alimenti integrali.