Calorie del Mango, proprietà e valori nutrizionali

Fonte immagine: Mango via Pixabay
Il mango è un frutto ricco di qualità benefiche: vediamo quali sono le sue caratteristiche e come utilizzarlo per preparare un rinfrescante sorbetto.
Il mango è il frutto commestibile della Mangifera indica, una pianta originaria dell’India appartenente alla famiglia delle Anacardiacee, la stessa di cui fanno parte la Pistacia vera, la pianta del pistacchio, e l’Anacardium, i cui frutti sono appunto i noti anacardi impiegati come frutta secca.
Coltivazione e diffusione del mango
La pianta del mango cresce bene nelle aree a clima temperato tropicale e subtropicale, ma ha una buona capacità di adattamento, purché non venga messa a dimora in zone soggette al gelo. Oggi la coltivazione del mango si sta diffondendo e anche in Italia – in Sicilia e Calabria – e Spagna, in particolare in Andalusia, dove esistono aree limitate dedicate alla coltivazione di questa pianta.
L’albero è un sempreverde, per tale motivo è stato apprezzato nel tempo anche come pianta ornamentale. I frutti hanno lunghi tempi di maturazione, circa 3-6 mesi, e colori e dimensioni diverse a seconda della cultivar. In media, hanno un peso di 400-500 g, anche se nelle zone di produzione vengono consumati frutti che arrivano a pesare 1 kg.
Nel nostro mercato sono diffuse principalmente due qualità di mango: la filippina-indonesiana, di colore giallo-verde, e l’indiana, che ha una colorazione esterna verde-rosso.
Vediamo quali sono le caratteristiche nutrizionali del mango e come utilizzarlo per preparare un rinfrescante sorbetto con la menta.
Calorie del Mango e Valori Nutrizionali

Il mango è un frutto mediamente calorico: una porzione da 100 g apporta circa 55 kcal. La maggior parte dell’energia è data dai carboidrati, circa il 12% del peso, che sono per la maggior parte rappresentati da zuccheri semplici, fruttosio. La quantità di altri macronutrienti, proteine e grassi, è da considerarsi pressoché trascurabile: 1% e 0,2% del peso rispettivamente. Molto abbondate il contenuto di acqua, circa l’84% del peso. Queste percentuali si traducono nella seguente distribuzione dei macronutrienti per 100 grammi di frutto:
Valori Nutrizionali del Mango (100 g) |
||
---|---|---|
Calorie | 55 kcal | |
Carboidrati | 13 g | |
Grassi | 0 g | |
Proteine | 0 g |
Il frutto del mango, come tutti i frutti che hanno la polpa giallo-rancio, è ricco di carotenoidi, alfa e betacarotene e luteina, dalle note qualità antiossidanti.
Una porzione del peso di 100 g di questo frutto è anche una buona fonte di sali minerali, soprattutto potassio, circa 250 mg, quindi 7 mg di calcio e 11 di fosforo. Interessante è anche l’apporto di vitamine, soprattutto A e C.
Mango: proprietà benefiche del frutto
Il mango è un frutto che ha buone qualità energetiche, abbinate a una interessante quantità di sali minerali, per questi motivi è considerato a ragione un frutto energizzante e remineralizzante. Queste caratteristiche sono arricchite dalla buona quantità di acqua presente nel frutto maturo.
Durante la stagione estiva, e in generale dopo l’attività sportiva, una porzione di mango reintegra l’organismo di liquidi e sali minerali. La buccia del mango può essere impiegata per preparare decotti utili per contrastare i danni dei radicali liberi.
Un buon modo per garantirsi le qualità benefiche del mango come remineralizzante e dissetante, soprattutto nelle giornate più calde dell’estate, è il sorbetto di mango.
Ricetta del sorbetto di mango

Ingredienti per 1 litro di sorbetto:
- 600 ml di acqua;
- 400 g di polpa di mango tagliata a dadini;
- 80 g di zucchero di canna;
- 150 ml di succo di limone.
Versate l’acqua in un pentolino e trasferitelo sul fuoco, scaldare fino a ebollizione, quindi aggiungere lo zucchero e mescolare. Dopo aver sciolto bene lo zucchero di canna, lasciate raffreddare lo sciroppo ottenuto. Trasferite lo sciroppo freddo, il succo di limone e la polpa di mango nel bicchiere di un frullatore e azionate. Frullate fino a ottenere un composto liscio ed omogeneo. Versate in un contenitore e riponete in freezer: ogni 15-20 minuti, agitate il contenitore per evitare che si formi un composto troppo compatto. Consumate dopo circa 2 ore.