Greenstyle Ambiente Animali Leopardo: dove vive, cosa mangia, aspetto

Leopardo: dove vive, cosa mangia, aspetto

Tutto quello che volevi sapere sul leopardo, dalla sottospecie al colore del mantello alle differenze col giaguaro. Ma anche dove si trova, cosa mangia.

Leopardo: dove vive, cosa mangia, aspetto

Fra i grandi felini, annoveriamo anche il leopardo. Il Panthera pardus è un felide che fa parte del genere Panthera. Hai presente la famosa pantera nera? In realtà è un leopardo affetto da melanismo. Se la guardi bene da vicino, vedi comunque che ha le macchie, solo che sono offuscate dalle macchie melaniche.

Andiamo dunque a conoscere meglio questo animale, andando a vedere quante specie esistono, il colore del mantello, il peso, la velocità, cosa mangia, dove vive e qualche curiosità.

Classificazione scientifica del leopardo

Questa è la classificazione scientifica del leopardo:

  • Dominio: Eukaryota
  • Regno: Animalia
  • Sottoregno: Eumetazoa
  • Superphylum: Deuterostomia
  • Phylum: Chordata
  • Subphylum: Vertebrata
  • Infraphylum: Gnathostomata
  • Superclasse: Tetrapoda
  • Classe: Mammalia
  • Sottoclasse: Theria
  • Infraclasse: Eutheria
  • Superordine: Laurasiatheria
  • Ordine: Carnivora
  • Sottordine: Feliformia
  • Famiglia: Felidae
  • Sottofamiglia: Pantherinae
  • Genere: Panthera
  • Specie: P. pardus

Quanti tipi di leopardi esistono?

Queste sono le sottospecie del leopardo:

  • Leopardo africano o Panthera pardus pardus: sottospecie più grande, ha la maggior variazione di colore del mantello
  • Leopardo indiano o Panthera pardus fusca: sottospecie grande, abita nelle foreste
  • L. dello Sri Lanka o Panthera pardus kotiya: sottospecie molto grande
  • Leopardo persiano o Panthera pardus tulliana: sottospecie di medie dimensioni dalla pelliccia più grigiastra
  • Leopardo di Giava o Panthera pardus melas: sottospecie di dimensioni medio-grandi, vive solo sull’isola di Giava
  • L. indocinese o Panthera pardus delacouri: sottospecie di medie dimensioni dalla pelliccia rosso ruggine
  • Leopardo arabo o Panthera pardus nimr: sottospecie più piccola
  • Leopardo dell’Amur o Panthera pardus orientalis: sottospecie di piccole dimensioni, la pelliccia è crema pallido con mantello invernale più chiaro

Differenza fra leopardo, giaguaro e ghepardo

Giaguaro, leopardo e ghepardo

Attenzione a non confondere giaguaro, leopardo e ghepardo: pur essendo tre grossi felini, ci sono delle differenze abbastanza evidenti fra di loro. Il leopardo è il Panthera pardus, il giaguaro è il Panthera onca e il ghepardo e l’Acinomyx jubatus. Appartengono tutti e tre alla famiglia dei Felidae, ma leopardo e giaguaro appartengono al genere Pantera, mentre il ghepardo è proprio un altro genere del tutto.

Il leopardo è snello e più leggero rispetto al giaguaro, anche se più muscoloso rispetto al ghepardo. Le macchie sono più piccole e vive in Africa e Asia.

Il giaguaro è il felino più grande fra questi, è molto muscoloso e robusto, con testa grossa e coda corta. Pur avendo il mantello maculato come anche ghepardo e leopardo, ecco che le macchie del giaguaro sono più grandi, a rosetta e con l’interno rossastro. Inoltre devi anche ricordare che vive nella foresta Amazzonica, in Argentina, in Colombia e sud degli Stati Uniti.

Il ghepardo è il più leggero fra i tre, le zampe sono molto più lunghe e il cranio più piccolo. Anche lui maculato, ha la particolarità di avere delle bande nere che vanno dal canto mediale degli occhi ai lati della bocca. Vive praticamente ormai più solo in Africa.

Dove vive?

Il Panthera pardus ha un areale di diffusione abbastanza ampio, lo troviamo sia in Africa che in Asia. In Africa è diffuso soprattutto nella parte centrale e meridionale, mentre a Nord è quasi scomparso, tranne nella zona al confine fra Marocco e Algeria. In Asia, invece, lo troviamo dal Medio Oriente alla Cina. Al di fuori delle aree protette purtroppo il numero di esemplari sta calando.

Vive bene e si adatta alle foreste, savane, colline, zone rocciose, paludi, coste e anche montagne. Probabilmente non lo si trova solo nei deserti aperti e nelle zone ricche di mangrovie.

Caratteristiche del leopardo e cenni di biologia

leopardi

Il P. pardus è un felino dal corpo muscoloso e lungo, anche se non muscoloso quanto il giaguaro. Abile arrampicatore, ha muscoli pettorali molto sviluppati. La coda è molto lunga. Il peso di un leopardo è di 58 kg nei maschi e 37 kg nelle femmine, anche se ci sono esemplari che hanno raggiunto i 90 kg.

Le femmine tendono a essere più piccole dei maschi. La lunghezza media dei leopardi è di 1-1,9 metri nei maschi e 0,95-1,25 nelle femmine, con coda lunga 52-90 cm. L’altezza al garrese va dai 45 ai 78 cm. I suoi artigli sono i più affilati fra i felini in quanto servono per arrampicarsi.

La testa è lievemente più piccola rispetto a quella di un giaguaro, ma più grande di quella di un ghepardo. I canini possono arrivare ai 6 cm di lunghezza. Fra maschi e femmine è presente un certo grado di dimorfismo sessuale. I maschi non solo sono più grandi, ma hanno anche una giogaia sotto la gola non presente nelle femmine. La giogaia diventa molto evidente dai 6-7 anni di vita in su.

Anche i leopardi hanno il manto maculato. Le macchie formano rosette piccole, nere su fondo che va dal giallo al marrone. A differenza del giaguaro, queste macchie sono più piccole e non sono rossastre al centro, ma talvolta presentano una macchietta tonda centrale. Gola, petto, addome, faccia interna delle zampe e coda sono bianchi. Sulla coda le macchie a volte formano degli anelli.

Il mantello tende a essere più corto nei leopardi che vivono nelle zone tropicali, mentre è più lungo e chiaro in quelli che vivono nelle zone più fredde.

Le orecchie sono arrotondate e sono nere posteriormente con macchia bianca all’interno.

Riproduzione

La stagione riproduttiva dei leopardi si ha a gennaio-febbraio nelle zone subtropicali, mentre nelle zone tropicali dura tutto l’anno. L’estro dura 7 giorni, mentre la durata della gravidanza di una femmina è di 90-105 giorni. Le tane vengono allestite in alberi cavi, fessure delle rocce o cespugli. Solitamente nascono 2-4 cuccioli.

I cuccioli di leopardo nascono ricoperti da una peluria lanosa con macchie ancora sfumate. Aprono gli occhi dopo 7-10 giorni e iniziano ad esplorare l’ambiente solo dopo due settimane. La madre insegna a cacciare intorno al terzo mese e rimangono con lei fino alla successiva cucciolata.

La maturità sessuale viene raggiunta a 24-36 mesi dai maschi e 30-36 mesi dalle femmine.

Comportamento e abitudini

leopardo dorme

I leopardi sono animali predatori. Tendono a cacciare di più durante il crepuscolo, mentre di giorno riposano. Come molti felini, adottano una tattica furtiva: si avvicinano strisciando alla preda, poi le balzano addosso e la uccidono o tramite strangolamento o mordendola alla nuca. Talvolta saltano addosso alle prede balzando giù dagli alberi.

Ottimi arrampicatori, tendono a issare le prede sugli alberi, per evitare che se ne cibino altri predatori.

Come vocalizzazioni, emettono un richiamo che sembra il suono di una sega. Tuttavia sono anche in grado di ruggire, soffiare e ringhiare. Animale solitario, il leopardo si avvicina ad altri membri della sua specie solamente durante la stagione degli amori.

Non ha molti nemici, tranne il leone e la tigre. Ma anche iene, licaoni, sciacalli, lupi e cuon, se in branco, possono dargli la caccia. E bisogna considerare anche l’uomo. In acqua, un coccodrillo è in grado di avere la meglio su un P. pardus, ma non sulla terraferma. Solitamente è in grado di gestire i pitoni, mentre può avere la peggio contro grandi gruppi di babbuini e scimpanzè.

Dieta e alimentazione

I leopardi sono predatori opportunisti. Carnivori, mangiano tutto quello che capita a tiro, dai roditori alle scimmie, dagli uccelli alle lucertole, dai serpenti ai pesci. Si nutrono anche di carogne. Possono dare la caccia anche a prede molto grosse. Nelle zone urbane, non esitano ad attaccare bestiame, cani e gatti. Alcuni esemplari sono antropofagi, cioè si specializzano nel dare la caccia all’uomo.

Curiosità sul leopardo

Qualche piccola curiosità sul leopardo:

  • Lo sapevi che esiste anche la foca leopardo? Naturalmente non è un felino, bensì una foca nota come Hydrurga leptonix che ha un caratteristico manto maculato. Esistono poi anche i gechi leopardo o gechi leopardini, l’Eublepharis macularius e lo squalo leopardo o Triakis semifasciata
  • Esiste anche il leopardo nero: la cosiddetta pantera nera è in realtà un leopardo affetto da melanismo, patologia causata dalla mutazione di un gene recessivo. In realtà col termine di pantera nera si tende a indicare gli esemplari neri di alcune specie di felidi come i giaguari e i leopardi
  • Esiste anche il leopardo bianco: sono soggetti affetti da albinismo
  • Attenzione: il leopardo nebuloso o Neofelis nebulosa, nonostante il nome, non è parente stretto dei leopardi
  • La durata di vita media di un leopardo è di 12-17 anni
  • La velocità media dello scatto di un leopardo è di 65 km/h
  • Sono possibili ibridazioni fra il leopardo e i leoni, il cui incrocio si chiama leopone, il leopardo e il giaguaro, il cui incrocio si ciama giaguapardi o leguari, il giaguapardo e il leone, noto come ligiagupardo o leone maculato del Congo, il leopardo con le tigri, tigrardo o leotigre e il leopardo e il puma, pumapardo.
    Esiste anche il Pokémon leopardo: si chiama Liepard ed è un Pokémon di tipo Buio di quinta generazione. Si evolve da Purrloin

Un leopardo come animale domestico?

No, esattamente come per giaguari, leoni e tigri anche il leopardo non può essere detenuto come animale domestico in quanto trattasi di animali selvatici. Puoi trovarli, tuttavia, nei parchi safari e negli zoo, dove sono detenuti con apposite autorizzazioni.

Inoltre, pur non essendo un animale a rischio estinzione, il suo numero in natura sta diminuendo, tanto che questa specie è classificata dall’IUCN come “vulnerabile”. Sono cinque le sottospecie a maggior rischio estinzione: il leopardo d’Arabia, il leopardo dell’Amur, il leopardo di Giava, il leopardo di Ceylon e il leopardo persiano.

 

Fonti

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Specie migratorie a rischio, sono fondamentali per il pianeta
Animali

Sono tante le specie migratorie a rischio di estinzione e questo potrebbe avere conseguenze devastanti sul nostro pianeta. Purtroppo proteggere questi animali non è semplici, proprio per la natura stessa della migrazione. C’è una Convenzione, siglata 40 anni fa da molti Paesi del mondo, che pone delle linee guida, che non sempre vengono rispettate. Come sempre, sono le attività umane a mettere a rischio la sopravvivenza di tanti animali migratori.