Greenstyle Alimentazione Mangiare sano Insalate estive: piatto unico vegetariano

Insalate estive: piatto unico vegetariano

Le insalate estive sono un must della bella stagione: ecco due ricette per un piatto unico completo, equilibrato e ricco di benefici per la salute.

Insalate estive: piatto unico vegetariano

Fonte immagine: Salad via Pixabay

Le insalate estive sono portate di semplice realizzazione, di solito veloci, adatte al pranzo o alla cena nel corso della stagione estiva. Nei giorni caldi, magari sotto l’ombrellone o durante una gita, è preferibile scegliere pasti freschi, ricchi di frutta e ortaggi che apportino un’abbondante quantità di sali minerali, vitamine e acqua.

Minerali e acqua hanno un ruolo reidratante utile nel reintegrare le risorse ridotte dall’abbondante sudorazione. Le vitamine e gli altri antiossidanti, inoltre, contrastano l’azione dei raggi ultravioletti e proteggono la nostra pelle dai danni causati dagli stessi.

Un pasto equilibrato, secondo il modello della dieta mediterranea, deve apportare carboidrati complessi, proteine e grassi nella giusta quantità.
La dieta equilibrata prevede, secondo le indicazioni fornite dagli studi scientifici, l’assunzione quotidiana delle calorie dal 10-15% di proteine, 25-30% di grassi e 55-60% di carboidrati.

Nell’ambito di questa principale considerazione, i vantaggi della salute sono assicurati preferendo i grassi insaturi, assumendo al massimo 300 mg di colesterolo al giorno, preferendo le proteine del pesce, dei legumi, dei formaggi, dei latticini freschi e della carne bianca. Ancora, utile è limitare a una volta alla settimana l’impiego della carne rossa e dei suoi derivati e dei formaggi stagionati, infine assumere per la maggior parte cereali integrali, limitando l’impiego dello zucchero e dei dolci. In un contesto di regime alimentare vegetariano e vegano alcuni aspetti cambiano, in termini di ingredienti, ma le percentuali di macronutrienti rimangono chiaramente le medesime.

Le insalate estive – con tonno o formaggio freschi e magri, uova o derivati della soia – accompagnate con una porzione di pane o focaccia al naturale, possono essere un piatto unico completo, equilibrato e ricco di benefici per la salute. Vediamo due ricette per realizzare una insalata estiva completa.

Insalata con fiordilatte, olive e crostini di pane

Salad
Fonte: Salad via pixabay Salad via Pixabay

Ingredienti per 1 porzione:

  • 75 g di fiordilatte;
  • 150 g di mais dolce;
  • 10 olive;
  • 100 g di carote tagliate alla julienne;
  • 100 g pomodori maturi o pomodorini;
  • 50 g di lattuga fresca o misticanza;
  • 80 g di crostini di pane integrale;
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva;
  • aceto e spezie a piacere per il condimento.

Raccogliete tutta le verdura lavata e tagliata in una ciotola ampia, quindi unite i cornetti di pane e la mozzarella fiordilatte tagliata a dadini. mescolate adeguatamente per amalgamare tutti gli ingredienti, poi condite con l’olio, l’aceto balsamico e le spezie o un trito di erbe aromatiche, a seconda dei gusti.

Misticanza con melone e tofu grigliato

Melon
Fonte: https://pixabay.com/en/melon-disc-knife-ceramic-tomato-1631568/ https://pixabay.com/en/melon-disc-knife-ceramic-tomato-1631568/

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di pomodorini datterini;
  • 200 g melone;
  • 200 g misticanza;
  • 200 g di tofu;
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • basilico fresco in foglie;
  • aceto balsamico.

Lavate e tagliate i pomodorini datterini, sbucciate il melone e tagliate la polpa a dadini. Raccogliete tutto con la misticanza e il basilico fresco in una ampia ciotola. Tagliatr a fette il tofu e scolatelo su una griglia per qualche minuto per lato, quindi riducete a dadini e unite alle verdure.
Condite con olio extravergine di oliva e aceto balsamico. Servite questa insalata con una fetta di focaccia al naturale, del peso di circa 80 g.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

La ricetta della torta pasqualina e 4 varianti light da provare
Ricette

La torta pasqualina è uno dei piatti di Pasqua più amati in Italia: puoi preparare questa torta salata seguendo l’originale ricetta genovese, oppure puoi usare tutta la tua fantasia e creare delle varianti light e sfiziose, sostituendo alcuni ingredienti con opzioni più leggere. Vediamo come preparare la torta pasqualina e quali sono le idee più leggere ma gustose.