Greenstyle Ambiente Animali Il cinghiale selvatico adottato dai gatti

Il cinghiale selvatico adottato dai gatti

Un piccolo cinghiale è diventato membro ufficiale di una colonia sarda di gatti randagi, con i quali ama spartire cibo e fusa.

Il cinghiale selvatico adottato dai gatti

In alcune zone d’Italia è ancora facile imbattersi nella presenza di piccoli gruppi di cinghiali selvatici allo stato brado, magari intenti a scorrazzare per boschi e zone verdi. Ma di sicuro è meno usuale incontrare un cinghiale che condivide il suo pasto con un gruppo di gatti. È quello che è accaduto in Sardegna, nella zona di Alghero, e testimone del fatto una famiglia alla quale il piccolo animale si è affezionato.

La sua amicizia con gatti e umani è nata in modo spontaneo e la famiglia Demartis si è ritrovata a sfamare un piccolo cinghialetto. Il piccolo animale usciva spontaneamente dalla zona boschiva e dai canneti per raggiungere la colonia di gatti, che la famiglia sfama da sempre. I Demartis, proprietari di un ristorante a conduzione familiare, raggiungevano il luogo almeno due volte al giorno. A fine stagione estiva, con il ristorante chiuso, i gatti rimanevano soli a cercare cibo. Allora la famiglia, ormai affezionatasi alla piccola colonia presenza fissa del posto, portava loro del cibo e dell’affetto.

Ma la sorpresa è stata grande, un piccolo cinghiale condivideva in modo pacifico ciotole e leccornie. Una sorta di nuovo membro della colonia, perfettamente integratosi e accettato dai felini. I Demartis si trovano così a fare da balia al piccolo cinghiale, il quale appare socievole, goloso e intelligente. Tanto da regalare attenzione e confidenza anche ai passanti e ai turisti del luogo.

Un gesto amorevole ma di sicuro preoccupante in una zona, quella sarda, dove la caccia al cinghiale è un’abitudine radicata. Con l’apertura della stagione venatoria, la famiglia di ristoratori si trova a prendere una difficile decisione: separasi dal piccolo. Il cinghiale viene quindi adottato serenamente in un’altra provincia, come animale d’affezione, e la sua vita messa al sicuro.

La separazione difficile ha permesso e garantito la longevità a un animale che avrebbe rischiato troppo, a causa del suo atteggiamento amichevole. Nel video che vi mostriamo, riportato da Repubblica, si può osservare il chinghialetto mentre mangia tranquillo in presenza di gatti e persone. Nulla sembra turbarlo, anzi piuttosto appare divertito e a suo agio tanto da replicare pose e atteggiamenti felini, rilassandosi con le carezze delle persone.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Nutrizione parenterale gatto, come funziona
Animali

Quando in medicina veterinaria (e anche in medicina umana) si ha un paziente critico, che non riesce o non può alimentarsi da solo, è necessario applicare la nutrizione forzata. Ne esistono di due tipi: tramite nutrizione enterale con sondini o tramite nutrizione parenterale, per via endovenosa. Tutte e due le pratiche presentano vantaggi e svantaggi, ma oggi ci occuperemo della nutrizione parenterale: cosa si intende? Quando va fatta? Per quanto tempo? Ci sono effetti collaterali?