Greenstyle Ambiente Animali Giornata mondiale della Biodiversità, ritornano i felini europei

Giornata mondiale della Biodiversità, ritornano i felini europei

Oggi 22 maggio si celebra la Giornata mondiale della Bioversità 2021, il WWF ha posto l'attenzione sul ritorno dei felini europei.

Giornata mondiale della Biodiversità, ritornano i felini europei

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Oggi 22 maggio 2021 si celebra la ventunesima Giornata mondiale della Biodiversità. Un’occasione per rilanciare l’impegno verso la conservazione del patrimonio naturale della Terra e la tutela delle specie vegetali e animali. Inclusi i grandi felini europei, sulla cui condizione ha fatto il punto il WWF.

In occasione della Giornata mondiale della Biodiversità 2021 ha cercato di riportare l’attenzione su tre specie in particolare: lince europea, lince iberica e gatto selvatico.

Giornata Mondiale della Biodiversità, i grandi felini europei

Il gatto selvatico è presente anche in Sardegna, nella sottospecie nord-africana che risiede nell’Oasi WWF di Monte Arcosu (Prov. Cagliari). Come ha sottolineato l’associazione ambientalista:

Dopo un lungo periodo di declino causato dall’attività umana, il numero dei predatori in Europa sta crescendo grazie alle aree protette e ad una migliore tutela legale. Oggi è maggiore la consapevolezza pubblica circa il ruolo unico che essi svolgono nei nostri ecosistemi.

Dunque non solo Africa, Nord e Sud America e Asia sono casa dei felini. I parenti “minori” di tigri, leoni, leopardi e giaguari, popolano l’Europa da centinaia di migliaia di anni, e la loro storia evolutiva si è intrecciata (spesso in maniera non positiva per queste specie) con quella degli uomini.

Gatto selvatico (Felyx silvestris)

Il gatto selvatico è un carnivoro fortemente territoriale, che ama risiedere all’interno delle aree forestali. Si nutre di uccelli e piccoli mammiferi, in Italia è presente nella fascia che va dagli Appennini centro-settentrionali fio all’Aspromonte; una seconda zona si trova sulle Alpi orientali.

A queste due aree si aggiunge l’Oasi WWF di Monte Arcosu, dove è presente la sottospecie africana nota come Felis silvestris lybica. Come sottolineato dal Consiglio Europeo e dai report IUCN, le minacce per il gatto selvatico sono rappresentate da fattori quali:

  • L’ibridazione con il gatto domestico, la competizione e la trasmissione di patogeni dal gatto domestico (dal quale si distingue per taglia maggiore e alcune caratteristiche fenotipiche);
  • La frammentazione dell’habitat;
  • Gli incidenti stradali;
  • Il prelievo illegale dei piccoli in natura da parte di commercianti senza scrupoli.

Lince europea (Lynx lynx)

Il più grande felino d’Europa, la lince europea è lunga fino a 1,3 metri (coda esclusa) e può pesare fino a 26 kg. Celebre per i suoi balzi fino a 3 metri di altezza, resi possibili dal fatto che i suoi arti posteriori sono più lunghi degli anteriori.

Abita tra le Alpi e i Pirenei, per circa 9mila esemplari nel territorio europeo. Lungo i rilievi alpini risiedono, tra Italia (soprattutto Trentino e Friuli Venezia Giulia), Francia, Svizzera, Austria e Slovenia, circa 130 individui. Queste le minacce per la lince europea:

  • Frammentazione degli habitat;
  • Bracconaggio;
  • Mortalità accidentale (investimenti stradali in primis);
  • Fenomeno dell’inbreeding, ovvero l’indebolimento genetico causata dall’accoppiamento tra consanguinei.

Lince iberica (Lynx pardinus)

Questo grande vive esclusivamente nella penisola iberica e pesa in media tra i 12 e i 13 chilogrammi. Questo carnivoro è considerato, spiega il WWF, “il felino più minacciato del Pianeta“. La protezione della lince iberica è definita prioritaria dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE, che ipotizza anche l’individuazione di speciali aree di conservazione.

Per anni la specie è stata minacciata dal bracconaggio e dal fatto che la sua preda preferita, il coniglio selvatico, è progressivamente sparito dai suoi territori. Grazie ad apposite operazioni di tutela si è potuti passare dai circa 160 esemplari del 2004 fino agli oltre 850 individui del 2020.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Giornata mondiale dell’acqua: data ed eventi per l’edizione 2023
Ambiente

Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua. Il World Water Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1992, all’interno delle linee guida dell’Agenda 21, nata dopo la Conferenza sul clima di Rio de Janeiro, in Brasile. Ogni anno c’è un nuovo tema dedicato a un argomento che dovrebbe stare a cuore a tutti. Perché l’acqua è un bene prezioso che non solo non va sprecato, ma va anche tutelato e preservato.