Greenstyle Benessere Rimedi naturali Faringite: sintomi e rimedi naturali per combatterla

Faringite: sintomi e rimedi naturali per combatterla

La faringite è una infiammazione della mucose della gola, può essere causata da batteri o virus: come si manifesta e come affrontarla coi rimedi naturali.

Faringite: sintomi e rimedi naturali per combatterla

La faringite è una infiammazione della mucosa faringe, l’organo costituito da un canale muscolo-membranoso che collega le vie respiratorie con le vie digerenti: la faringe mette in comunicazione tra loro la cavità nasale, l’orale, l’esofago, la laringe e l’orecchio medio.

L’infiammazione di questo tratto è più tipica della stagione fredda, infatti è piuttosto comune che si tratti di uno dei primi sintomi di una malattia da raffreddamento o, in alcuni casi, anche di influenza. Scopriamo tutti i dettagli di questa fastidiosa infiammazione:

Sintomi della Faringite

I segnali di una sofferenza alla faringe sono quelli che di solito riconosciamo come “mal di gola”: arrossamento, dolore anche pungente, difficoltà a deglutire e, talvolta, sono visibili placche bianche diffuse sulla mucosa, puntini rossi e vesciche.

Cause della Faringite

Sigaretta
Fonte: Sigaretta via pixabay

La causa più comune di infiammazione della mucosa faringea è una generica irritazione oppure un’infezione virale – sostenuta per lo più da Rinovirus, Adenovirus o Herpesvirus – oppure batterica. Più frequentemente è causata da streptococco beta-emolitico di gruppo A, mycoplasma pneumoniae o chlamydia pneumoniae.

Dal punto di vista sintomatologico è piuttosto complicato per il medico poter distinguere un’infezione virale e una batterica, perché i segnali, all’esame obiettivo, sono pressoché gli stessi: la mucosa faringea si mostra infiammata e spesso è velata da un essudato purulento, cioè un liquido viscoso tipico dei processi infiammatori e infettivi. Per individuare con certezza la causa dell’infezione serve eseguire il cosiddetto tampone faringeo: l’esame finalizzato alla ricerca di microrganismi infettanti.

Faringite acuta o cronica: sintomi

Nel caso di un’infiammazione acuta della faringe, l’infezione virale o batterica spesso coinvolge anche le prime vie respiratorie e dà sintomi iniziali caratteristici come fatica a deglutire, arrossamento della mucosa e spesso congestione e male all’orecchio. Nella maggior parte dei casi è anche presente qualche linea di febbre.

Nella faringite cronica la causa più comune è l’ostruzione respiratoria nasale o l’esposizione a sostanze irritanti: alcool, fumo, aria eccessivamente secca, polveri e vapori. La faringite cronica si manifesta anche con una continua necessità di “raschiare la gola”, a deglutire di frequente e con un abbassamento del tono di voce.

Come curare la faringite con Rimedi Naturali

Echinacea
Fonte: yEchinacea via pixaby

L’infiammazione della faringe merita sempre attenzione e richiede l’opportuno trattamento. Prima di tutto è necessario prendere in considerazione quali sono gli eventuali fattori irritanti che possono favorire la flogosi dell’organo: alla comparsa del dolore e di altri sintomi sarà bene evitare di fumare e provvedere ad una corretta umidificazione dell’aria.

In caso di infezione, dolore, bruciore marcato e febbre sarà evidentemente necessario rivolgersi al medico e magari iniziare una terapia farmacologica mirata. In presenza invece di sintomi meno forti ed eventualmente a supporto della terapia con i farmaci classici, si potrebbe intervenire con dei rimedi naturali mirati:

  • inalazioni di acque termali sulfuree o salsoiodiche, ossia contenenti cloruro e ioduro di sodio;
  • collutori disinfettanti e antifiammiatori/lenitivi
  • inalazioni e compresse orodispesibili balsamiche come mentolo e eucaliptolo

Propoli ed echinacea sono i rimedi naturali d’elezione per affrontare la faringite: la propoli è una sostanza resinosa prodotta dalle api che ha dimostrati effetti antibatterici, antivirali e antifungini, mentre l’echinacea è un ritrovato a cui è riconosciuta l’efficacia come immunostimolante. I due rimedi sono disponibili anche in comodi spray.

Un altro rimedio efficace è il ribes nigrum: in collutorio è efficace per combattere l’infiammazione e l’infezione alla gola, meglio se in associazione con la rosa canina. I gargarismi possono essere preparati al momento miscelando in 20 millilitri di acqua 40 gocce di macerato glicerico di ribes nigrum e rosa canina rispettivamente.

Una alternativa efficace e molto economica è fare dei gargarismi con una soluzione tiepida di sale da cucina: questo collutorio base si può preparare poco prima dell’uso, sciogliendo un cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua naturale tiepida.

Tra le diverse tisane ad azione emolliente e lenitiva, quella di malva è tra le più efficaci: una tazza due volte al giorno riduce il dolore alla gola e la sensazione di bruciore. L’aggiunta di un cucchiaino di miele aumenta l’effetto emolliente.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come fare uno sbiancante per vestiti naturale
Rimedi naturali

Come sbiancare delle magliette bianche senza usare la candeggina? Facile! Puoi optare per uno sbiancante per vestiti naturale ed economico. Le opzioni a tua disposizione sono tante: puoi rendere il bucato più bianco usando del bicarbonato, del sale grosso, aceto, latte o persino i raggi del sole.