Greenstyle Ambiente Animali Erba gatta: come si coltiva in casa

Erba gatta: come si coltiva in casa

L'erba gatta, conosciuta anche con il nome di catnip, è una pianta dal potere inebriante e irresistibile per i gatti: alcuni consigli per coltivarla in casa

Erba gatta: come si coltiva in casa

Si è discusso spesso delle qualità dell’erba gatta, conosciuta anche con il nome di catnip, sui gatti: producendo una fragranza molto simile ai ferormoni, questa pianta fa letteralmente impazzire i felini. Irresistibile e inebriante, non c’è micio che non ne vada ghiotto: per questo è spesso usata sia per calmare l’animale che per favorirne la socializzazione e il gioco.

Continuare ad acquistare esemplari di Nepeta cataria, questo il nome scientifico dell’erba, può essere tuttavia dispendioso, poiché il consumo è molto rapido. Perché, allora, non coltivarla in casa per averla sempre a disposizione? Prima di spiegare la procedura, però, una premessa: sul ricorso alla catnip si chieda sempre il parere del proprio veterinario di fiducia, il quale saprà certamente riferire le dosi, il numero di esposizioni massime e le condizioni in cui la somministrazione è sconsigliata. Dati gli effetti molto marcati della sovraesposizione – il gatto potrebbe addirittura ubriaco o ciondolante nell’andamento – è comunque necessario sempre agire con parsimonia. Non ultimo, non ci si dimentichi come l’erba gatta possa essere anche un valido aiuto per i blocchi di stomaco dell’animale, causati da peli o giocattoli inavvertitamente ingeriti, poiché può stimolare il vomito.

Catnip: come coltivarla

Catnip
Beam catmint (Nepeta cataria ) lies in the basket on the tablecloth via Shutterstock

Coltivare l’erba gatta è decisamente semplice, perché la pianta attecchisce rapidamente al terreno e tende a essere infestante, ovvero si riproduce velocemente e resiste ai più svariati climi. Se non si dispone di un giardino o di un piccolo orto, la si può tranquillamente piantare in un vaso da tenere sul balcone.

Il primo passaggio è quello di procurarsi i semi, disponibili in qualsiasi negozio dedicato alla botanica, nei consorzi agrari e nei vivai. Si prende quindi un vaso, anche di altezza contenuta, e si inserisce uno strato di ghiaia o sassolini sul fondo, per permettere il deflusso dell’acqua dall’apposito foro, senza però perdite di terreno. Si inserisce quindi del terriccio morbido – si può tranquillamente usare quello già scelto per gerani e altri tipi di fiori, sia prelevandolo dal giardino che acquistandolo nei negozi specializzati – quasi a raggiungere l’orlo e, fatto questo, si inumidisce leggermente la superficie.

Aiutandosi con le mani, si praticano dei piccoli fori sulla superficie, meno profondi di un centimetro e sufficientemente distanziati. Un buon raccolto di erba gatta, infatti, dipende dall’estensione orizzontale – più che verticale – dovuta alla piantagione. Si prendono perciò i semi, li si distribuisce uniformemente nei fori, si copre con uno strato leggero di terra e si inumidisce nuovamente. Già dopo una settimana dovrebbero spuntare le prime pianticelle, mentre l’erba è utilizzabile raggiunti i 10 centimetri d’altezza. Se non strappata, la catnip può superare abbondantemente i 40 centimetri. A seconda della grandezza della proprio orto felino, il ciclo di consumo dovrebbe esaurirsi in poco meno di un mese.

Ovviamente, i vasi non vanno lasciati incustoditi a portata di felino, poiché ne farebbe incetta con conseguenze anche fastidiose. Per favorirne la crescita, infine, si consiglia l’esposizione diretta al sole, mentre la fase di innaffio è quotidiana ma mai troppo abbondante. Attenzione anche al clima: sono consigliate temperature miti, in ambienti sufficientemente umidi e con una buona circolazione dell’aria.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

GPS per gatti: come funziona
Animali

Esistono dei collari gps per gatti: come quelli per cani, servono per localizzare i gatti outdoor, quelli che possono uscire di casa. Connessi con un’apposita app da scaricare su smartphone, permettono al proprietario di rintracciare il proprio animale. Naturalmente hanno dei limiti soprattutto per quanto riguarda la distanza. Ah, sfatiamo subito il mito: non esistono i gps sottocutanei né per gatti né per cani, vi state confondendo con il microchip.