Greenstyle Benessere Salute Diarrea acquosa, cause e quando preoccuparsi

Diarrea acquosa, cause e quando preoccuparsi

La diarrea è un'evacuazione inusuale di feci diverse nel volume, nella fluidità e nella frequenza di emissione: ecco quando preoccuparsi.

Diarrea acquosa, cause e quando preoccuparsi

Fonte immagine: Istock

La diarrea acquosa rappresenta una seria preoccupazione per chi ne soffre: può essere un disturbo di natura periodica o cronica, virale o batterica; esistono moltissime cause che possono innescare un’emissione continua e reiterata di feci liquide e questo tipo di disturbo persiste per un lungo periodo in maniera costante è il caso di rivolgersi ad uno specialista, perché forse c’è qualcosa di cui preoccuparsi.

Diarrea acquosa quando preoccuparsi

Diarrea acquosa quando preoccuparsi 
Fonte: Istock

L’emissione inusuale di feci acquose può essere dovuta principalmente a patologie che colpiscono il sistema gastro-intestinale, quali in particolare la sindrome del colon irritabile, la colite ulcerosa, il morbo di Crohn, le sindromi da malassorbimento e le infezioni croniche. Può essere di natura infettiva o extrainfettiva. In generale la diarrea può essere causata dall’ansia dallo stress, da questioni legate all’alimentazione (intolleranze/allergie), all’assunzione di farmaci, da infezioni batteriche a patologie come il cancro al colon, colite ulcerosa, diabete, gastroenterite, ipertiroidismo, malassorbimento, sindrome del colon irritabile, ecc… Gli attacchi acuti di solito sono causati da batteri, virus, parassiti o infezioni, mentre disturbi cronici sono di solito legati a disturbi funzionali come la sindrome del colon irritabile o altre malattie infiammatorie intestinali.

Può diventare pericolosa nel caso in cui il fenomeno episodico si protragga nel tempo: ecco perché, in questo caso, è consigliabile rivolgersi ad uno specialista. Una volta effettuata una visita, il medico stabilirà una cura in base alla malattia che ne è all’origine. Due soluzioni possono, però, aiutare l’organismo a rimettersi: il riposo e l’assunzione di soluzioni saline reidratanti per reintegrare i liquidi ed i sali minerali persi a causa delle frequenti scariche.

È opportuno contattare il medico nei casi in cui, a qualunque età, la diarrea sia particolarmente persistente perché potrebbe essere il segnale della presenza di un problema più serio che deve essere scoperto e indagato. Come si fa a sapere se ciò accade? Il tempo di decorrenza giusto è una settimana. Esiste un particolare tipo di diarrea cronica, nota come diarrea cronica paradossa, innescata da un fecaloma. Questo tipo di diarrea cronica viene chiamata appunto “paradossa” perché il disturbo è attribuibile al passaggio di materiale fecale liquido intorno al blocco di feci compatte. Anche in questo caso è opportuno contattare uno specialista per avere un punto di riferimento chiaro.

 

 

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Esercizi pavimento pelvico: cosa sono e come eseguirli
Salute

Se anche gli esercizi per il pavimento pelvico siano nati da un’intuizione del dottor Arnold Kegel, ginecologo americano, per le sue pazienti, ad oggi sono consigliati anche agli uomini. Di fatto, sono un valido aiuto per chi soffre di incontinenza vescicale e rettale, ma anche per chi è reduce da alcuni tipi di interventi. Ma vanno eseguiti nel modo corretto per avere benefici.