Greenstyle Ambiente Animali Cosa fanno i gatti fuori casa?

Cosa fanno i gatti fuori casa?

Ecco cosa fanno i gatti quando escono di casa: lo svela una ricerca condotta con speciali videocamere da collarino, con mici dalla doppia vita.

Cosa fanno i gatti fuori casa?

Chiunque possegga un gatto l’ha sperimentato sulla propria pelle: i felini sono incontenibili e non amano troppo la vita d’appartamento. Così, soprattutto per chi vive in città, è sempre una lotta riuscire a tenere Micio in casa, perché il cucciolo cercherà di svignarsela ogni volta che si apre la porta o si dimentica una finestra aperta. Perché, tuttavia, i gatti hanno bisogno di una vita all’aperto? E, soprattutto, cosa fanno delle loro scorribande per la libertà?

La risposta potrebbe provenire da un recente esperimento dell’Università della Georgia e della National Geographic Society degli Stati Uniti. A un gruppo di 60 gatti dell’area di Athens è stata montata una piccola videocamera sul collarino, per monitorare i loro spostamenti. Di questi, oltre 50 esemplari hanno permesso di raccogliere montaggi video davvero curiosi. Si è così scoperto molto sul mondo dei felini domestici.

  1. Il 44% dei gatti esce di casa per cacciare. Topolini, uccelli, insetti o oggetti inanimati. La caccia è un comportamento innato irrinunciabile e spesso non risponde nemmeno a criteri di sussistenza, considerato come i gatti domestici non siano soliti mangiare le loro prede dopo averle uccise;
  2. La media di animali uccisi è di circa due a settimana, ma solo il 25% viene portato a casa in “omaggio” ai padroni;
  3. Ben l’85% dei gatti si espone a comportamenti a rischio, come attraversare strade trafficate (45%), litigare con altri gatti (25%), bere e mangiare sostanze sconosciute (25%), esplorare condotti idraulici o tubi di scappamento (20%) ed entrare in feritoie in cui potrebbero rimanere intrappolati (20%).

Un dato, però, fa emergere la natura prettamente opportunistica dei gatti. Quasi una decina di esemplari, infatti, ha dimostrato di avere una doppia vita: escono di casa per andare da una seconda famiglia pseudo-adottiva. Doppia pappa e doppie coccole, che pretendere di più dall’esistenza felina?

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Gatto Blu di Russia, malattie più comuni
Animali

Come gatto, il Blu di Russia può essere soggetto a diverse malattie congenite, ereditarie e genetiche, più frequenti in questa razza che in altre. Questo senza escludere che possa essere colpito da altre malattie acquisite o da malattie che possono colpire tutti i gatti, indipendentemente dalla razza. Andiamo a scoprire quali sono queste patologie