Greenstyle Ambiente Animali Consigli per correre con il cane

Consigli per correre con il cane

Correre con il proprio cane è una pratica divertente che rafforza il rapporto e l'affetto, ma è importante tenere a mente alcune regole base per il benessere di Fido

Consigli per correre con il cane

Chi ama la corsa e possiede un cane solitamente unisce le due situazioni, facendosi scortare dal quattro zampe nell’allenamento quotidiano. Non esistono ostacoli o controindicazioni per correre con Fido bensì, dopo un primo assaggio, sarà lui stesso a richiedervi la pratica. Del resto, chi meglio di un cane può sopportare l’idea di un’abitudine ripetitiva come il jogging? Sarà possibile modificare percorsi o andatura, ma la routine motoria dell’allenamento piace tantissimo a quell’abitudinario del cane di casa.

Correre con il cane: i consigli

Se siete alle prime armi per quanto riguarda la corsa, ma volete che il vostro amico esca con voi, è importante seguire poche ma utili regole per ottenere un esito positivo. Prima tra tutte la razza del vostro cane: alcune sono predisposte per la corsa e l’allenamento altre per il sollevamento zampe dal divano al cuscino.

È vero che ogni animale adora passeggiare, ma alcune razze non sono fisicamente predisposte per la corsa, se non quella breve e di poca durata. Quindi se possedete un Carlino, o un cane delicato oppure di piccolissima taglia, meglio evitare di coinvolgerlo nell’allenamento.

Indispensabile poi considerare l’età dell’animale, se troppo giovane o troppo anziano è vietato trascinarlo nella corsa. Nel primo caso potrebbe agire sulle sue articolazioni, ancora troppo delicate e in fase di crescita, mentre nel secondo potrebbe incidere negativamente sulla sua salute.

Via libera alla passeggiata per entrambi, ma che sia adeguata allo stile e all’indole individuale del vostro amico. E nel caso Fido fosse idoneo è importante testare il suo stato di salute, che sia sano e pronto per un training intensivo.

Pronti per la maratona soft non dimenticatevi gli accessori base: sacchetti per le deiezioni, acqua per rinfrescare Fido, guinzaglio per controllare la corsa in mezzo a zone trafficate e per proseguire nell’addestramento educativo. In questo modo Fido imparerà a seguirvi o anticiparvi nel modo corretto e con il tempo, quando sarà pronto, potrà correre da solo in zone libere da pericoli replicando i comandi assimilati.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come calcolare l’età del cane in anni umani
Animali

È essenziale comprendere l’età “umana” del cane per garantire che riceva le cure e le attenzioni di cui ha realmente bisogno durante tutte le fasi della sua vita. Per farlo, bisogna considerare una serie di fattori, in primis se si tratta di un cane di taglia piccola, media o grande. La formula secondo la quale 1 anno di vita del cane equivale a 7 anni umani, infatti, non è veritiera.