Greenstyle Ambiente Animali Canili allagati: a Pescara il fango invade strade e case

Canili allagati: a Pescara il fango invade strade e case

Un nuovo disastro ambientale sconvolge la zona di Pescara e Francavilla a Mare, provocando problemi agli abitanti ma anche ai canili della zona sommersi dal fango.

Canili allagati: a Pescara il fango invade strade e case

Nonostante il meteo abbia dichiarato una pausa, Pescara e la zona di Francavilla al Mare contano i danni frutto di due giorni di piogge torrenziali. La quantità d’acqua scesa ha provocato allagamenti e l’esondazione dell’omonimo fiume. Tre metri di acqua e fango hanno invaso campi, strade, vie, canili, case con relativa evacuazione degli abitanti. La tregua attuale non ha fermato l’acqua che, in alcuni punti, continua a defluire fuori dagli argini distrutti del fiume.

Danni e problematiche reali, a poche settimane dall’alluvione che aveva colpito drammaticamente la zona di Olbia e Catanzaro. La mole di fango ha intrappolato una donna in un sottopassaggio, ma per lei vani i tentativi di soccorso. Alle prime avvisaglie di pericolo le autorità locali hanno disposto l’allontanamento dalle attività e abitazioni nei pressi del fiume, compreso il canile di zona. I 150 cani sono prima stati spostati nella parte alta della struttura, poi trasferiti presso lo Stadio Adriatico-Cornacchia.

La struttura più colpita è quella di Francavilla al Mare (CH), gestita dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane. Le piogge hanno causato lo sgretolamento del terreno limitrofo, con frane e smottamenti che hanno travolto i box. Il tempestivo intervento ha consentito il trasferimento dei 115 cani in una zona riparata del canile, ma il fango non ha dato scampo a una cagnetta tutt’ora dispersa.

Difficoltosi i primi soccorsi vista l’impraticabilità della zona, raggiunta a fatica anche dai Vigili del Fuoco e dalle Guardie Zoofile. Grazie al passaparola di Facebook molte persone sono accorse in aiuto, e molti cani sono stati smistati tra rifugi, canili di zona, stalli e famiglie. A smuovere gli animi l’immagine della cagnolina Paca, incastrata sotto macerie e tubi, impossibilitata a muoversi e circondata dal fango. Tratta in salvo se la caverà con una frattura a una zampa, che verrà curata al caldo di uno stallo. Per chi volesse dare una mano i canili in emergenza richiedono trasportini, cucce, coperte, cibo medicinali e stallo per i cani. Il canile di Ortona sta ospitando alcuni dei cani di Francavilla e fino all’8 dicembre raccoglierà tutto il necessario.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Chow chow, malattie più comuni
Animali

Seppur il Chow Chow all’apparenza sembri un cane robusto (d’altra parte è una razza di cane da guardia, da difesa e da caccia dal carattere poderoso), dal punto di vista della salute spesso presenta malattie congenite, ereditarie, genetiche o acquisite che possono affliggerlo anche per tutti il corso della sua vita. E questo è bene saperlo prima di prendere un cane di questa razza.