A tutti può capitare di procurarsi una ferita svolgendo i comuni lavori domestici, maneggiando materiali di vario tipo o semplicemente durante un’attività all’aria aperta. Anche in caso di lesioni di lieve entità o di semplici abrasioni che non richiedono l’intervento di un medico, è sempre indispensabile disinfettare la zona della cute coinvolta e accertarsi di proteggere eventuali tagli per limitare il rischio di infezioni.
Fondamentale, inoltre, è favorire la corretta cicatrizzazione delle ferite facendo in modo che la pelle guarisca in modo ottimale e che il tessuto connettivale sia ripristinato perfettamente, nel tempo più breve possibile. Dopo aver pulito bene la ferita verificando che non ci siano schegge e impurità, è necessario disinfettare la pelle lesionata utilizzando dell’acqua ossigenata o una soluzione simile: anche il Tea Tree Oil può fungere da disinfettante, basta diluirne poche gocce in acqua sterilizzata.
=> Scopri le alternative naturali all’Amuchina
5 cicatrizzanti naturali
Per facilitare la rimarginazione anche in assenza di prodotti farmacologici, inoltre è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali. In ogni caso, è sempre importante preservare la ferita dal contatto con i raggi solari o altre fonti di calore, che potrebbero peggiorare il fastidio e rallentare la guarigione.
Aloe vera
Vero toccasana per curare bruciature e abrasioni, la polpa contenuta dentro le foglie di Aloe vera rappresenta un rimedio efficace per facilitare la cicatrizzazione delle ferite: basta applicare questo composto gelatinoso sulla pelle lesionata un paio di volte al giorno lasciandola assorbire completamente.
Oli essenziali
Tra gli oli essenziali, quelli di cocco e di lavanda rappresentano i migliori rimedi per la cicatrizzazione. Sono entrambi disinfettanti naturali efficaci e tengono lontani i batteri, permettendo alla pelle di rimarginarsi senza complicazioni. Bastano poche gocce da applicare si tagli eventualmente impregnando un cerotto adesivo.
Patate crude
Anche le patate possono lenire una brucatura ma anche favorire la guarigione delle ferite: è sufficiente applicare alcune fette sulla pelle oppure creare un composto grattugiato da spalmare.
=> Scopri le proprietà dell’olio di iperico
Camomilla
q
I fiori di camomilla possono avere un effetto lenitivo e cicatrizzante anche sulle ferite. Possono essere utilizzati i comuni filtri imbevuti di tisana da strizzare applicare sulla cute lesionata, coprendo con una garza sterile.
Calendula
Oltre che disinfettare la cute, la calendula vanta un notevole potere cicatrizzante. È possibile utilizzare questa pianta sotto forma di tintura o pomata da spalmare beneficiando dei suoi principi attivi anche per calmare l’infiammazione.
Miele
Il miele agisce come disidratante per i batteri e gli agenti patogeni anche sulle ferite, agevolandone la guarigione e impedendo lo sviluppo di infezioni. È sufficiente applicarne una piccola dose sulla pelle e coprire con una garza fino al completo assorbimento.
=> Scopri i rimedi per velocizzare la guarigione delle ferite
Papaya
Grazie al suo potere antiossidante, la papaya rappresenta un rimedio naturale utile per cicatrizzare le ferite e impedire le infezioni potenziando le difese dell’organismo contro la proliferazione di batteri. Può essere applicata come impacco utilizzando pezzi di buccia che contengono anche un sottile strato di polpa.