Greenstyle Ambiente Animali I cani potrebbero proteggerci dal coronavirus

I cani potrebbero proteggerci dal coronavirus

Uno studio evidenza una similitudine tra le proteine spike dei coronavirus del cane e dell'uomo: il quadrupede potrebbe proteggerci.

I cani potrebbero proteggerci dal coronavirus

Fonte immagine: Pexels

I cani potrebbero proteggerci dalle più gravi conseguenze del nuovo coronavirus. È quanto sembra suggerire uno studio italiano, condotto dall’Università Cattolica di Roma in collaborazione con l’Università Magna Graecia di Catanzaro e l’Università di Milano: le proteine spike del coronavirus respiratorio del cane sarebbero molto simili a quelle dell’umano SARS-CoV-2. Data questa similitudine, la presenza di un amico a quattro zampe potrebbe essere da stimolo per lo sviluppo di una difesa naturale contro il virus.

Lo studio è ancora in fase preliminare e, almeno al momento, non può confermare l’effettiva efficacia dei cani nel proteggere l’uomo dal nuovo coronavirus. L’ipotesi è però molto suggestiva e merita di essere vagliata. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Microbes and Infection, ha voluto infatti indagare le similitudini molecolari tra varie tipologie di coronavirus a oggi conosciute, molte delle quali colpiscono gli animali.

Analizzando la proteina spike, quella che nel coronavirus umano permette al virus di attaccare le cellule dell’apparato respiratorio, è emersa una media similitudine con quella del coronavirus del cane (36.93%), del bovino (36.42%) e del coronavirus enterico umano (37.98%). Così come sottolinea AdnKronos, restringendo l’analisi alle sequenze che il sistema immunitario umano è in grado di riconoscere – ovvero gli epitopi del SARS-CoV-2 – è però emersa una sovrapposizione proprio con il cane, che potrebbe quindi stimolare una sorta di immunità naturale. Così ha spiegato Maurizio Sanguinetti, direttore del Dipartimento Scienze di Laboratorio e Infettivologiche del Policlinico Gemelli:

Andando a restringere l’analisi alle sequenze che si sa essere riconosciute dal sistema immunitario, i cosiddetti epitopi del SarS CoV-2, abbiamo riscontrato un’elevata percentuale di omologia rispetto ai coronavirus tassonomicamente correlati. Di particolare interesse risulta la grande somiglianza delle sequenze dell’epitopo 4 del coronavirus respiratorio canino con quelle del SarS CoV-2.

Di conseguenza, si cercherà ora di capire se la convivenza con l’amico a quattro zampe possa aver stimolato negli anni una risposta da parte del sistema immunitario umano, garantendo quindi maggiori difese per affrontare l’attuale COVID-19. Se quando scoperto dall’analisi dovesse trovare ulteriore conferma, gli amici quadrupedi potrebbero essere considerati degli immunostimolanti a tutti gli effetti, utili per limitare le conseguenze più gravi dell’infezione.

Fonte: ADNKronos

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come calcolare l’età del cane in anni umani
Animali

È essenziale comprendere l’età “umana” del cane per garantire che riceva le cure e le attenzioni di cui ha realmente bisogno durante tutte le fasi della sua vita. Per farlo, bisogna considerare una serie di fattori, in primis se si tratta di un cane di taglia piccola, media o grande. La formula secondo la quale 1 anno di vita del cane equivale a 7 anni umani, infatti, non è veritiera.