Greenstyle News Il 79% degli italiani desidera uno stile di vita green

Il 79% degli italiani desidera uno stile di vita green

L'Italia sta andando verso uno stile di vita sempre più green e sostenibile. Con l'interesse e la partecipazione degli italiani che raggiungono livelli senza precedenti, c'è motivo di speranza per un futuro più sostenibile per il nostro Paese.

Il 79% degli italiani desidera uno stile di vita green

Un’importante rivoluzione è in corso tra gli italiani, e il protagonista è lo stile di vita green. L’interesse e l’entusiasmo per la sostenibilità hanno raggiunto livelli senza precedenti, con il 79% della popolazione italiana – pari a 39,5 milioni di cittadini – che si dichiara coinvolto ed appassionato delle tematiche legate all’ecologia. Questo dato, in crescita del +6% rispetto al 2022 e del +36% dal 2015, segna un nuovo record nella nostra nazione.

I cittadini che abbracciano la vita green

L’interesse per uno stile di vita green si estende a diverse categorie di cittadini. Dai giovani della Generazione Z (18-24 anni) ai professionisti, passando per donne, laureati e studenti, sembra che il messaggio della sostenibilità abbia fatto breccia in una vasta gamma di persone.

Nonostante la crescita dell’interesse, il 21% degli italiani rimane disinteressato alla sostenibilità, con un picco del 24% tra i cittadini di Roma.

ambiente, sostenibilità

Sostenibilità, un imperativo per il futuro

La sostenibilità è ormai un argomento centrale nella mente di quasi sette italiani su 10 (68%), corrispondenti a 34 milioni di cittadini. Questo dato rappresenta un aumento del +6% rispetto al 2022. Tuttavia, c’è un 27% degli italiani che ritiene che l’approccio sostenibile sia solo una moda passeggera, con i milanesi in testa, dove il 29% rimane scettico.

Quando si parla delle aziende che si autodefiniscono sostenibili, gli italiani sono divisi a metà sul reale impegno di queste organizzazioni nella sostenibilità. Il 49% pensa che siano solo strategie e operazioni di marketing, mentre il 46% crede che rappresentino un impegno concreto per garantire un futuro al nostro Pianeta.

I giovani della Generazione Z sono i più scettici, con il 54% che mette in dubbio l’impegno delle aziende sulla sostenibilità.

L’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile

Questi dati emergono dal 9° Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, un’indagine annuale promossa da LifeGate in collaborazione con l’istituto di ricerca Eumetra MR.

La ricerca è stata condotta a livello nazionale, coinvolgendo anche Milano e Roma, con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Regione Lombardia, del Comune di Milano, di Assolombarda, di Confcommercio e Connect4Climate. La ricerca ha identificato diverse aree di interesse nella sostenibilità.

Energia

Il 90% degli italiani ritiene giusto investire nelle fonti di energia rinnovabile, con il 38% che sostiene l’accelerazione nell’uso di queste fonti per garantire l’indipendenza energetica dell’Italia. Solo il 23% utilizza già energia rinnovabile.

Moda e design

Il 48% degli italiani conosce e comprende il concetto di moda sostenibile, mentre il 20% è disposto ad acquistare prodotti di arredamento e abbigliamento sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

come promuovere la sostenibilità

Mobilità e città intelligenti

Sebbene il 72% ritenga che sia importante incentivare l’acquisto di veicoli elettrici, meno del 10% degli italiani utilizza questi veicoli. Il 29% conosce il concetto di città intelligente, con un aumento del 5% rispetto all’anno precedente.

Azienda

Gli italiani definiscono un’azienda come sostenibile principalmente in base a tre criteri: utilizzo responsabile delle risorse (35%), carbon neutrality (18%) e report di sostenibilità chiaro (9%).

Cambiamenti climatici

L’86% degli italiani ritiene che sia necessario sostenere la lotta contro i cambiamenti climatici attraverso il proprio comportamento, e il 24% sarebbe disposto ad acquistare una polizza contro i cambiamenti climatici, anche se questa comportasse un costo maggiore.

Alimentazione

Il 25% degli italiani limita l’uso di carne nell’alimentazione, mentre il 4% si dichiara vegetariano o vegano. Il 17% consuma cibi biologici, e il 19% ritiene che aumentare la produzione di cibo biologico sia una priorità per il Paese.

Economia circolare

Il 43% degli italiani conosce e comprende il concetto di economia circolare, e il 76% fa la raccolta differenziata di rifiuti speciali.

sostenibilità in azienda

Acqua e plastica

Il 44% degli italiani limita l’uso di bottigliette di plastica, con un’attenzione particolare alla riduzione degli sprechi idrici (47%) e al divieto di produzione e uso di bottigliette di plastica (28%).

Diversità e inclusione

Per l’84% degli italiani, la diversità e l’inclusione sono fondamentali per le aziende, con il 12% che sceglie di acquistare prodotti/servizi da aziende impegnate nell’essere inclusive e rispettose delle diversità.

Gestione dei risparmi

Il 62% dei cittadini italiani sarebbe disposto a investire in prodotti finanziari sostenibili, anche se offrissero un rendimento inferiore. Tuttavia, solo il 16% ha effettivamente investito parte dei propri risparmi in questo settore.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Energia nucleare: cos’è e pro e contro
Energia

L’energia nucleare rappresenta davvero la soluzione per rallentare o arrestare i cambiamenti climatici? E quali sono i pro e i contro di questa tecnologia? Quando si parla di nucleare, ci si riferisce perlopiù alla reazione di fissione, processo ampiamente impiegato in molte parti del mondo. Sono però in fase di sperimentazione anche altre tecniche, volte a rendere possibile la produzione di energia attraverso la fusione nucleare, il meccanismo alla base del sole e delle stelle.