Greenstyle Sostenibilità Consumi Api: produzione miele -50% causa pesticidi e clima

Api: produzione miele -50% causa pesticidi e clima

Pesticidi e cambiamenti climatici responsabili della riduzione del numero delle api e della quantità di miele prodotto. L'allarme di Conapi e Unaapi.

Api: produzione miele -50% causa pesticidi e clima

Pesticidi e maltempo uccidono le api e riducono la produzione di miele. La denuncia arriva da Legacoop Agroalimentare, Conapi e Unaapi, che lamentano l’intossicazione di interi apiari in seguito alle recenti diffusioni di sostanze tossiche per la protezione di mais, frutta e cereali.

Sono 60 le segnalazioni ricevute di interi apiari compromessi, mentre la situazione delle api verrebbe aggravata in maniera ulteriore dagli effetti dei cambiamenti climatici, soprattutto legati al maltempo. Conapi e Unaapi richiamano così l’attenzione delle istituzioni, per sottolineare anche il fatto che sia di nuovo in coincidenza con la stagione di semina cerealicola che il problema si mostra in tutta la sua gravità.

Pratiche agricole scorrette se non fuori legge contribuiscono secondo le associazioni di apicoltori alla moria delle api, oltre che alla sensibile riduzione della produzione di miele di acacia, castagno, agrumi e millefiori. In media la perdita produttiva di queste tipologie di prodotto, tipiche del periodo primaverile-estivo, si attesta intorno al 50%.

Sotto accusa da parte degli apicoltori sarebbe inoltre i controlli, meno stringenti e puntuali, come anche la recente introduzione di nuovi pesticidi, rivelatisi di elevato impatto nei confronti delle api. Panorama negativo in Italia, ma tutt’altro che positivo anche nel resto del mondo.

L’Australia lamenta una raccolta di miele di eucalipto pari quasi a zero, mentre per il miele d’acacia le perdite ammontano al 50% per il Sud America, al 40% in Spagna e al 60% nell’Europa orientale.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Biscotti al miele: 8 ricette per un pieno di energia
Ricette

I biscotti al miele costituiscono un dolce da non sottovalutare. Realizzati con ingredienti comuni, possono essere arricchiti con spezie, frutta secca e altre aggiunte. Sono morbidi o croccanti a seconda della ricetta e possono essere serviti come merenda o essere tuffati nel latte a colazione. Il miele regala loro un sapore unico e dolce, come un profumo inconfondibile. Ecco 8 diverse ricette per prepararli: gustateli in accompagnamento ad una tazza di tè.