Greenstyle Ambiente Animali Animali pericolosi per cani e gatti

Animali pericolosi per cani e gatti

Cani e gatti: ecco tutti gli animali, dai serpenti ai ragni, da controllare durante l'estate perché pericolosi per cani e gatti.

Animali pericolosi per cani e gatti

Estate: tempo di vacanze e tante scampagnate all’aria aperta con il proprio amico a quattro zampe, che sia un cagnolino a spasso nei boschi o un gatto libero di gironzolare in giardino. La natura, tuttavia, non è sempre sicura per gli animali domestici, soprattutto quando abituati alla vita di salotto. Ecco, allora, quali sono le specie che potrebbero essere fatali per cani e gatti.

Fido e Micio, se abituati a vivere in città, potrebbero non aver un istinto sufficientemente sviluppato per capire tutti i pericoli della natura incontaminata. I nostri cuccioli potrebbero essere attratti in modo curioso da esemplari pericolosi, ecco i principali:

  • Serpenti: le vipere, molto diffuse sul territorio italiano, sono il primo pericolo per cani e gatti, che potrebbero essere morsi dall’animale e morire sotto i colpi inferti dal fatale veleno. In caso di morso, bisogna correre dal veterinario più vicino, cercando di battere il fato sul tempo: gli effetti del veleno di vipera sono molto veloci, più di quanto accada agli umani.
  • Rospi: le secrezioni del dorso del rospo – fortunatamente in Italia le specie realmente pericolose sono esigue se non assenti – possono irritare profondamente le fauci di cani e gatti, con gengive talvolta sanguinanti;
  • Ragni: in Italia non esistono ragni particolarmente velenosi, nemmeno al Sud dove specie di tarantole non mancano. Vi è però un piccolo ragnetto selvatico altamente pericoloso, la Malmignatta, un parente lontano della Vedova Nera: dalle dimensioni di poco più di un centimetro, il suo veleno è tossico;
  • Formiche: le formiche italiche sono assolutamente innocue, anche quelle di grandi dimensioni. Bisogna però prestare attenzione perché potrebbero infilarsi involontariamente nel naso e nelle orecchie degli amici a quattro zampe, provocando fastidi anche dolorosi;
  • Api, vespe e calabroni: le punture di questi insetti, così come sono fastidiose e anche letali per i soggetto ipersensibili, lo sono anche per cani e gatti. Evitate che l’animale si avvicini agli alveari;

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

GPS per gatti: come funziona
Animali

Esistono dei collari gps per gatti: come quelli per cani, servono per localizzare i gatti outdoor, quelli che possono uscire di casa. Connessi con un’apposita app da scaricare su smartphone, permettono al proprietario di rintracciare il proprio animale. Naturalmente hanno dei limiti soprattutto per quanto riguarda la distanza. Ah, sfatiamo subito il mito: non esistono i gps sottocutanei né per gatti né per cani, vi state confondendo con il microchip.