Due studentesse indonesiane hanno creato un deodorante per ambienti dal profumo molto gradevole, dalle feci di mucca.
L’EPEAT, l’organizzazione per la certificazione dei prodotti elettronici, allarga il suo registro anche a stampanti e a fotocopiatrici.
Cittadini europei più infelici se l’aria è inquinata, studio canadese scopre una relazione tra lo smog e l’infelicità.
Arriva il fiore anti inquinamento, un vegetale capace di assorbire sostanze dannose dal terreno per disperdere poi ossigeno in atmosfera.
Barack Obama svela la sua agenda verde per le Presidenziali USA del 2012: lotta senza sosta al cambiamento climatico con l’ecologia.
Un allevamento intensivo di polli in Cina trasforma le feci di gallina in gas metano, usato per generare elettricità per la nazione.
Secondo vari studi gli effetti cancerogeni dello smog da motore a Diesel sarebbero paragonabili a quelli del tabagismo. Per l’Ocse è allarme.
Bisfenolo A, tornano le polemiche dopo i biberon: il BPA dei contenitori plastici per alimenti è collegato a patologie cardiache.
Tra gli ingredienti di un comune shampoo si nascondono sostanze potenzialmente dannose per il nostro organismo. Ecco quali sono.
Incensi e candele non sono del tutto sicuri per la nostra salute: ricercatori statunitensi dimostrano la loro tossicità
Paura nel ravennate: il latte materno di due donne conterrebbe tracce di diossina in quantità allarmanti. Proteste dei “grillini”
Una isola di rifiuti si aggira nell’Oceano Pacifico: la Great Pacific Garbage Patch o TRash Vortex, un gigantesco accumulo di plastica
Nuova vittoria per Greenpeace e la campagna Detox: anche H&M accetta di adeguarsi a regole produttive meno inquinanti. Ora si punta all’italiana Kappa
Dura accusa da parte di Greenpeace: l’industria tessile cinese, con la quale fanno affari i più grandi brand occidentali, sarebbe responsabile di un forte inquinamento fluviale
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità nei siti inquinati la mortalità è superiore alla media regionale. Il bilancio sarebbe di 1200 morti all’anno
Nessuna procedura d’infrazione contro l’Italia per la decisione di mettere al bando i sacchetti di plastica. L’UE riconosce la validità della misura adottata dal Governo