Greenstyle Alimentazione Mangiare sano Torta di Pasqua con lievito madre: ricetta

Torta di Pasqua con lievito madre: ricetta

La torta di Pasqua con lievito madre, una preparazione tipica italiana: vediamo due ricette, una dolce e una salata, da servire durante le festività.

Torta di Pasqua con lievito madre: ricetta

Fonte immagine: Easter-cake via pixabay

Quella della torta di Pasqua è una ricetta salata a base di farina, uova, olio extravergine di oliva, formaggio pecorino e parmigiano, tipica delle regioni del Centro Italia. Il lievitato soffice e profumato viene di solito servito a colazione nel giorno di Pasqua, con uova e salame. La stessa torta viene servita ai pranzi tipici delle festività pasquali come antipasto, sempre per accompagnare salumi e uova: una presenza immancabile sulle tavole pasquali.

La ricetta tradizionale prevede l’impiego di lievito di birra, tuttavia è possibile realizzare la torta di Pasqua anche con il lievito madre.

Cos’è il lievito (o pasta) madre?

Il lievito naturale, detto anche pasta madre, è una coltura di lieviti e batteri benefici, soprattutto lattici, che si sviluppano per fermentazione acida in una miscela di acqua e farina. La vera pasta madre è molto semplice da realizzare anche in casa e, nutrita regolarmente, rimane attiva e utilizzabile anche per diversi anni.
Rispetto al lievito di birra, il Saccharomyces cerevisiae, il lievito madre ha alcuni vantaggi:

  • modifica i frammenti di gliadina e delle glutenine della farina di frumento, pertanto il pane e i prodotti da forno sono in genere più digeribili;
  • i batteri lattici assicurano all’impasto una certa quantità di sostanze antiossidanti e un certo potenziale “probiotico”;
  • il pane e gli altri alimenti realizzati sono, specialmente se preparati anche con farina non raffinata, una fonte significativa di minerali come ferro, calcio, magnesio e zinco.

Vediamo due ricette per realizzare la torta di Pasqua con il lievito madre.

Ricetta della torta di Pasqua

Food

Ingredienti:

  • 250 g di farina;
  • 160 g di lievito madre rinfrescato;
  • 50 g di pecorino;
  • 75 g di parmigiano;
  • 75 g di formaggio semistagionato;
  • 100 ml di olio extravergine di oliva;
  • 100 ml di latte fresco;
  • 2 uova;

Raccogliete il lievito madre in una ciotola e unitevi il latte tiepido: sciogliete la pasta madre nel liquido e mescolate fino a ottenere una pasta liscia e piuttosto liquida. Unite a questo punto le uova, una alla volta, e i formaggi grattugiati. Amalgamate bene, unite la farina poco alla volta e infine utile l’olio.

Lavorate l’impasto, quindi ponetelo in uno stampo antiaderente da forno con i bordi alti. Coprite con la pellicola da cucina, quindi lasciate riposare in un luogo tiepido. Fate lievitare per almeno tre ore, fino a quando il volume sarà almeno raddoppiato. Cuocete la torta di Pasqua in forno già caldo a 190°C per circa 35 minuti. Una volta sfornata, la torta andrà fatta riposare su una gratella.


La torta si presta a essere portata in tavola ancora intera. Solo al momento del pasto tagliatela a fette e servitela con salumi e uova: chi segue lo stile alimentare vegetariano potrebbe accompagnare la torta con uova e verdure grigliate.

Torta dolce di Pasqua

Chef

A Roma e in Abruzzo, durante le festività pasquali è tradizione servire la cosiddetta “pizza”, in realtà una focaccia dolce. Anche questa si può realizzare con il lievito madre.

Ingredienti:

  • 800 g di farina 00;
  • 4 uova fresche;
  • 180 g di zucchero;
  • cannella;
  • estratto di vaniglia;
  • 100 g di burro;
  • 240 g di lievito naturale rinfrescato.

Raccogliete il lievito madre rinfrescato in una ciotola, quindi unitevi le uova fresche una alla volta, amalgamate bene. Unite la farina e lo zucchero, poi fate riposare l’impasto per 5-6 ore a temperatura ambiente. Riprendete l’impasto e unitevi tutti gli altri ingredienti e impastate con forza per almeno 10-15 minuti. Raccogliete in una teglia da forno a bordi alti e antiaderente, fate lievitare per 5 ore in un luogo tiepido. Cuocete in forno caldo per 45 minuti, quindi fate riposare qualche minuto, sformate e fate raffreddare su una gratella.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come riciclare la colomba di Pasqua in 5 ricette dolci
Ricette

Riciclare la colomba di Pasqua è senz’altro uno dei trucchi più apprezzati da chi non ama sprecare nulla in cucina. Questo dolce tipico della tradizione italiana può trasformarsi in un ingrediente versatile, ideale per preparare cake pops, tiramisù alternativi e biscotti per una colazione golosa.