Greenstyle Benessere Rimedi naturali Tisane naturali per combattere l’insonnia

Tisane naturali per combattere l’insonnia

Combattere l'insonnia è possibile, grazie ad alcune tisane naturali: ecco le migliori 5 per addormentarsi subito e le istruzioni per prepararle.

Tisane naturali per combattere l’insonnia

Rimani sveglio tutta la notte e non riesci a chiudere occhio? Benvenuto nel club di coloro che soffrono di insonnia e non riescono a dormire bene.

L’insonnia è un disturbo del sonno che può colpire chiunque, in qualsiasi fascia d’età e anche piuttosto improvvisamente. E’ riferibile ad una particolare condizione di salute che rende obiettivamente difficile addormentarsi o mantenere il sonno nel corso della nottata o ancora riferibile ad una cattiva qualità del sonno.

Varie possono essere le cause alla base dell’insonnia. Tra questi vi sono ad esempio stress e difficoltà digestive, che rappresentano tuttavia soltanto due dei possibili fattori scatenanti del disturbo. Un’altra possibile origine del problema è un’alimentazione troppo grassa o troppo ricca di caffeina o bevande alcoliche.

L’insonnia è un disturbo davvero subdolo perché provoca effetti negativi anche nel corso dalla giornata, nel periodo di veglia. Chi rimane sveglio durante la notte lamenta sonnolenza di giorno, irascibilità, irritazione ingiustificata e le capacità lavorative e le relazioni sociali peggiorano drasticamente. Questo provoca un aumento dell’ansia e delle depressione che, a loro volta, peggiorano notevolmente la qualità del sonno e l’insonnia.

Si crea così un circolo vizioso che è sempre più difficile rompere; ma non disperare, combattere l’insonnia è possibile, anche senza l’uso dei farmaci.

Quali tisane naturali assumere per combattere l’insonnia

Una delle tisane più consigliate per combattere l’insonnia è senz’altro la camomilla, le cui proprietà rilassanti vengono spesso associate a quelle antispasmodiche e digestive. Facile da reperire anche nella grande distribuzione, si rivela facile da preparare anche acquistandola sfusa: basterà portare l’acqua a ebollizione e lasciare per 4-5 minuti in infusione un cucchiaino abbondante di fiori essiccati.

La camomilla ben si sposa anche con altre possibili soluzioni per aiutare a dormire meglio. Ecco quindi che una seconda ricetta vede l’impiego di camomilla, melissa e passiflora. La miscela potrà essere così ottenuta: unisci insieme un cucchiaino abbondante da di camomilla a un pari quantitativo di melissa e altrettanta passiflora.

Mescola bene e utilizza per una singola tisana un singolo cucchiaino di preparato, da lasciare in infusione per circa 5 minuti. Filtra e consuma non appena la temperatura si sia stemperata a sufficienza da risultare bevibile senza scottarti.

Altro esempio di come la camomilla ben si sposi con altre soluzioni naturali è la tisana a base di camomilla, valeriana e malva. Prepararla è anche in questo caso molto semplice e basterà mescolare tre cucchiaini, uno per ciascun ingrediente, per ottenere la miscela desiderata.

Lascia in infusione per 5 minuti e filtra, consumando non appena bevibile. Questa ricetta offrirà benefici soprattutto qualora i problemi di insonnia siano derivati da difficoltà digestive, contro le quali interverrà non soltanto la camomilla, ma anche la malva.

Altra soluzione utile è la tisana alla verbena, utile sia per combattere l’ansia e lo stress, che per ridurre la febbre e il benessere delle vie urinarie. Si prepara lasciando in infusione 2-3 minuti due cucchiaini di foglie in acqua portata a ebollizione.

Utile infine anche provare una soluzione a base di biancospino, lavanda e tiglio. Si utilizzeranno in questo caso del biancospino essiccato e fiori secchi degli altri due ingredienti, un cucchiaino ciascuno come descritto in precedenza. Tempo di infusione 5 minuti.

Buona in quest’ultimo caso l’azione sedativa offerta da biancospino e tiglio, a cui si aggiungono le proprietà calmanti e rilassanti della lavanda. Quest’ultime possono essere sfruttate già prima di consumare il rimedio: il profumo di lavanda viene ritenuto in grado di contribuire di per sé alla riduzione dei livelli di ansia e stress.

Altri rimedi naturali contro l’insonnia

L’insonnia è una battaglia che può essere combattuta già a tavola. Secondo alcuni studi, per dormire meglio è indicato il consumo di pesce o di riso, oltre al consiglio di seguire un’alimentazione sana che non preveda al suo interno cibo spazzatura o piatti che contengano un’eccessiva quantità di grassi.

Ovviamente, limitarsi nel consumo di bevande alcoliche e non bere caffè prima di andare a dormire aiutano aiutano nettamente a migliorare la qualità del sonno.

Esistono inoltre pratiche benefiche per l’organismo come lo Yoga, la meditazione e la respirazione Zen. In particolare la prima è un’insieme di tecniche che possono in alcuni casi influire in maniera positiva non soltanto sulla riduzione dello stress, ma anche favorire una migliore digestione e libertà di movimento.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come preparare una tisana drenante fai da te fredda
Rimedi naturali

Ci sono erbe drenanti che possono essere adoperate per una tisana fai da te fredda, ottima in estate. Ma non è il caso di esagerare con il rimedio se già assumiamo dei farmaci diuretici, salvo diverso parere da parte del medico. In questo articolo vedremo qualche ricetta per farne di buonissime in casa, per contrastare il caldo e ridurre la fastidiosa ritenzione idrica.