Greenstyle Benessere Salute Tisana al rosmarino: come si prepara

Tisana al rosmarino: come si prepara

Tisana al rosmarino: come prepararla e quali sono le sue proprietà curative.

Tisana al rosmarino: come si prepara

La tisana al rosmarino è un rimedio naturale dalle molte proprietà curative. Si ottiene dall’infusione delle foglie o aghi di rosmarino, pianta nota anche con il nome scientifico di Rosmarinus officinalis e appartenente alla famiglia delle Labiate.

La pianta del rosmarino può inoltre raggiungere i quasi 2 metri di altezza e presenta piccoli fiori di colore azzurro tendente al viola. Le sue proprietà curative risultano già note agli Antichi Egizi, mentre a partire dal terzo secolo dopo Cristo il suo impiego diviene stabile in cucina.

Come si prepara

Preparare una tisana al rosmarino è piuttosto semplice e richiede inoltre davvero pochi ingredienti. Sono necessari in questo caso soltanto un po’ d’acqua e delle foglie di questa pianta aromatica. Innanzitutto occorre riscaldare l’acqua fino a che non abbia iniziato a bollire.

Tisana al rosmarino
Fonte: Rosemary tea | Shutterstock

A questo punto versare nel bricco o pentola un cucchiaio di aghi o foglie di rosmarino essiccati per ogni tazza di tisana da ottenere. È possibile in alternativa utilizzare un rametto di rosmarino al posto degli aghi già separati.

Lasciare in infusione per circa 10-15 minuti, filtrare e far raffreddare alcuni istanti. Consumare non appena abbia raggiunto una temperatura tale da risultare bevibile. Al rosmarino è possibile in alcuni casi aggiungere altre piante aromatiche come ad esempio la salvia.

Rosmarino
Fonte: Organic bunch of fresh rosemary on the table | Shutterstock

Proprietà curative

La tisana al rosmarino conserva molti dei preziosi nutrienti presenti nella pianta aromatica, tra i quali oli essenziali come eucaliptolo, canfora, alfa e beta pinene, canfene, cineolo, diterpeni, linalolo e triterpeni. Presenti anche acido rosmarinico, acidi fenolici, colina, tannini e vitamina C.

Consumare una tisana al rosmarino aiuta a mantenere il diabete sotto controllo, a rimuovere le tossine depositate all’interno del fegato e assicura il benessere delle vie aeree. Funzione quest’ultima massimizzata seguendo una semplice, ma efficace procedura.

Durante l’infusione coprire il bricco o la tazza contenente il liquido. Una volta pronta la tisana al rosmarino scoprire il contenitore e procedere con dei suffumigi fino a quando il liquido non abbia raggiunto una temperatura tale da essere consumato.

Recenti studi hanno inoltre collegato l’assunzione di rosmarino o il respirarne l’aroma a proprietà protettive della memoria, efficaci anche nel prevenire gli effetti neurodegenerativi di malattie come l’Alzheimer.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Tisana per abbassare la pressione e 10 erbe per farla in casa
Salute

É possibile abbassare la pressione grazie a una tisana o a un mix di spezie ed erbe? La risposta a questo comune interrogativo è affermativa: la natura ci ha fornito moltissimi rimedi efficaci per abbassare la pressione. Alcuni, probabilmente, li conoscerai già, come la camomilla o l’aglio. Ma sapevi che anche il basilico e il cardamomo possono aiutarti a combattere l’ipertensione? Vediamo quali sono le 10 migliori tisane per abbassare la pressione.