Greenstyle Ambiente Animali T-Rex: il cane nato senza zampe anteriori

T-Rex: il cane nato senza zampe anteriori

Un piccolo cucciolo mix Bassotto e Chihuahua è nato con gli arti anteriori più corti rispetto alla norma: ribattezzato T-Rex, denota una grande vivacità.

T-Rex: il cane nato senza zampe anteriori

Si chiama T-Rex ma non è un dinosauro, dall’omino animale estinto ha preso il nome per una somiglianza fisica: il piccolo è nato senza arti anteriori. Non parliamo di un cucciolo di una specie scomparsa da tempo, ma di un adorabile e piccolo cane di solo 8 mesi. Il tenero mix di Bassotto a pelo duro e Chihuahua è nato con una malformazione alle zampe anteriori, molto più corte del solito, e questo lo fa somigliare al dinosauro carnivoro.

T-Rex, il cane senza zampe anteriori

Il piccoletto non soffre questa mancanza perché dimostra vivacità e scioltezza nei movimenti, come mostrano le foto che vengono postate quotidianamente sul suo profilo Instagram. Ormai diventato famoso, può contare su più di 7.000 follower e sostenitori. Partorito in una cucciolata di 6 cani maschi, non è il solo con questa disabilità: altri due fratelli non possiedono le zampe anteriori e uno di loro è prematuramente deceduto.

Felix Wiegmann, un elettricista texano, ha preso il cane da suo cugino. Quest’ultimo è l’effettivo proprietario di tutti i sei i cuccioli, ma la difficoltà nel darli in adozione l’aveva convinto a tenere i tre privi di zampe anteriori. Nessuno voleva amarli, forse spaventati dalla disabilità e convinti fossero necessarie molte attenzioni e cure. E la famiglia del cane, nonostante l’amore per i cuccioli, si era quasi convinta a sopprimerli. Solo l’adozione di T-Rex ha cambiato il corso degli eventi.

Con la sua vivacità e la capacità di adattarsi a ogni situazione, il cagnolino ha dimostrato di poter gestire la disabilità senza problemi. Corre con velocità per la casa, mangia e si diverte come tutti i piccoli. La sua forza ha stupito anche i veterinari, soddisfatti dalla sua incredibile autonomia. La sua crescita costante denota un’ottima salute e una condizione fisica sana. Felix e la sua famiglia sono soddisfatti del nuovo arrivato, che adorano e curano con moltissimo amore.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Sangue nelle feci del cane: quando preoccuparsi?
Animali

Molti proprietari si chiedono quando preoccuparsi per la presenza di sangue nelle feci del cane. Diciamo che molto dipende dal tipo di sangue, dalla quantità, da quanto tempo è presente il sangue e da anche come sta il cane in generale. Questo perché le cause possono essere diverse, anche come gravità