Rimedi naturali per digerire bene
Per digerire bene è fondamentale rispettare alcune regole base sia a tavola sia dopo i pasti: ecco quali sono.
Fonte immagine: Pixabay
La digestione è un processo lento e complesso che talvolta può generare disturbi anche molto fastidiosi, dal gonfiore addominale al bruciore di stomaco, dalla stipsi alla nausea, compresa una sonnolenza eccessiva che si manifesta subito dopo i pasti. In presenza di uno di questi sintomi, si parla generalmente di dispepsia, un disturbo più comune di quanto si pensi che può essere affrontato da più fronti. Per digerire bene, infatti, è importante impostare alcune abitudini salutari innanzitutto a tavola, ma non solo. Anche ricorrere ad alcuni rimedi naturali può rivelarsi molto utile, sebbene la cattiva digestione possa celare cause specifiche o perfino patologie più o meno gravi che solo una visita medica approfondita è in grado di svelare.
A rallentare la digestione, ad esempio, può essere semplicemente un pasto troppo abbondante o un’alimentazione poco equilibrata, ma anche un’infezione da Helicobacter pylori o l’utilizzo prolungato di farmaci antinfiammatori, patologie epatiche o del pancreas.
Abitudini salutari a tavola
Una digestione ottimale inizia proprio a tavola e i fattori che possono influire su questo delicato processo sono numerosi. Alcuni comportamenti, semplici da mettere in pratica, possono fare la differenza:
- evitare di fare pasti troppo abbondanti, preferendo piccoli pasti leggeri distribuiti durante l’arco della giornata. Concedersi gli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio, ad esempio, aiuta a non arrivare a pranzo o a cena eccessivamente affamati;
- mangiare lentamente senza fretta, in modo da non incamerare troppa aria, masticando bene ogni boccone prima di deglutire;
- limitare l’assunzione di liquidi durante i pasti, soprattutto se si tratta di bibite gassate o di bevande alcoliche;
- ridurre il consumo di cibi ricchi di grassi, compresi i fritti e le cotture troppo elaborate;
- limitare l’uso del sale e dei condimenti in generale, che rallentano la digestione;
- prestare attenzione alle etichette degli alimenti confezionati, che spesso contengono sale aggiunto.
Comportamenti che favoriscono la digestione
Per aiutare il processo digestivo è importante anche seguire alcune regole basilari non solo durante i pasti. Praticare attività fisica regolarmente, ad esempio, si rivela utile per mantenere il peso forma e stimolare il metabolismo. Anche una semplice passeggiata dopo i pasti principali, inoltre, aiuta a digerire meglio, mentre sdraiarsi immediatamente dopo pranzo o dopo cena rischia di rallentare e compromettere la digestione.
Rimedi naturali per digerire bene
Dopo un pranzo o una cena abbondante e ogni volta che si percepisce una certa difficoltà digestiva, è utile ricorrere a uno dei rimedi naturali ritenuti più efficaci per placare mal di stomaco, gonfiore e bruciore:
- la classica borsa dell’acqua calda da tenere in corrispondenza dello stomaco, o sull’addome, può agevolare la digestione e placare una eventuale tensione;
- il cuscino riempito con noccioli di ciliegio, precedentemente scaldato, sortisce lo stesso effetto della borsa dell’acqua calda;
- tra gli infusi, si rivela ottimo quello a base di limone e foglie di alloro, efficace per facilitare la digestione e liberare lo stomaco intasato;
- un aiuto arriva anche dall’aromaterapia, grazie al potenziale di alcuni oli essenziali (come quello di menta o di finocchio) da adoperare per effettuare un massaggio sulla zona addominale. È sufficiente miscelare un olio vettore, come quello di mandorle dolci, con un paio di gocce di olio essenziale.