Greenstyle Ambiente Animali Porcospino e riccio: le differenze

Porcospino e riccio: le differenze

Porcospino e riccio spesso vengono confusi, ma sono due animali differenti: ecco le loro caratteristiche e cosa li contraddistingue.

Porcospino e riccio: le differenze

Fonte immagine: Pixabay

Porcospino e riccio sono due animali ben differenti. Nonostante i termini siano usati dai più come sinonimi, in realtà si tratta di due specie diverse. Il loro corpo ricoperto di aculei tradisce l’osservatore, creando confusione, eppure distinguerli non è difficile. Quali sono, di conseguenza, le differenze fra questi due esemplari?

Il termine porcospino è spesso utilizzato per identificare tutti i piccoli mammiferi ricoperti di aculei. In realtà, la parola identifica una specie animale precisa: quella dell’istrice. Di seguito, tutte le curiosità a riguardo.

Porcospino o istrice: caratteristiche e curiosità

Istrice

Con porcospino si identifica un roditore appartenente alla famiglia degli Istricidi, l’Hystrix cristata. Si tratta del comune istrice, diffuso in gran parte dell’Europa e anche in africa.

Il roditore presenta un corpo di medie dimensioni – tra i 650 e gli 850 millimetri – e il dorso ricoperto di fitti aculei. Questi non sono altro che delle speciali setole, di lunghezza fino a 35 centimetri, che l’animale utilizza per difendersi dai predatori. Sono normalmente di colore nero e presentano degli anelli bianchi alternati, mentre sul capo è presente un lungo e fitto ciuffo di peli più morbidi, di colore bianco oppure grigio.

L’istrice è un animale prevalentemente erbivoro: predilige frutta, radici, bulbi e cortecce. Di tanto in tanto può masticare ossa di altri animali, trovate lungo il suo cammino, che usa perlopiù per limare i propri incisivi.

Esemplare prevalentemente notturno, sebbene possa essere ammirato anche di giorno, tende a condurre un’esistenza decisamente tranquilla. Questo perché il porcospino ha pochi rivali naturali: i suoi fitti aculei rappresentano un deterrente anche per le specie più fameliche. È inoltre molto sociale, non disegna la vita di gruppo e tende a sviluppare delle relazioni abbastanza stabili con i simili.

Quando si sente in pericolo, l’istrice è anche in grado di lanciare alcuni dei suoi aculei in direzione dell’avversario. Data la loro dimensione, queste dure setole possono provocare ferite anche gravi, perché gli aculei tendono a penetrare in profondità nella pelle.

Riccio: caratteristiche e curiosità

Riccio

Spesso confuso con il porcospino, il riccio comune è un animale molto diffuso in Europa. Chiamato scientificamente Erinaceus europaeus, si tratta di un piccolo e placido roditore della famiglia degli Erinaceidae.

Di dimensioni mai superiori ai 25-27 centimetri, il riccio presenta un corpo tozzo e un muso caratteristico, non dissimile da quello di altri roditori come i topi. Il corpo è ricoperto da circa 6.000 aculei, di piccole dimensioni e di colore marrone, con delle sfumature sul bianco.

Animale molto serafico, presenta dei sensi eccezionalmente sviluppato. Le piccole orecchie possono percepire frequenze non udibili all’uomo, anche fino a 60.000 Hz, mentre la vista è eccellente. Di giorno può vedere fino a 30 metri di distanza, mentre di notte fino a 12. Presenta inoltre 36 piccoli denti, che usa per masticare piccoli insetti. A differenza del porcospino è infatti un roditore onnivoro: oltre a frutta e verdura, si alimenta di invertebrati di piccole dimensioni.

Gli aculei hanno scopo di difesa: quando un predatore si avvicina, il riccio si chiude formando una palla impenetrabile. Alcuni animali hanno però trovato un modo per cacciare comunque questi roditori: le volpi sono solite urinare sul riccio, affinché cambi posizione e sia possibile morderlo sul muso.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

GPS per gatti: come funziona
Animali

Esistono dei collari gps per gatti: come quelli per cani, servono per localizzare i gatti outdoor, quelli che possono uscire di casa. Connessi con un’apposita app da scaricare su smartphone, permettono al proprietario di rintracciare il proprio animale. Naturalmente hanno dei limiti soprattutto per quanto riguarda la distanza. Ah, sfatiamo subito il mito: non esistono i gps sottocutanei né per gatti né per cani, vi state confondendo con il microchip.