Greenstyle Ambiente Animali Pettirosso e due gatti amici inseparabili

Pettirosso e due gatti amici inseparabili

L'inconsueta amicizia tra un piccolo di pettirosso e due pacifici gatti di casa, un esempio di come si può passare dalla narrazione alla realtà.

Pettirosso e due gatti amici inseparabili

Ad Otsego Township, nel Michigan, le differenze tra specie animali non devono essere un grande ostacolo: è quello che probabilmente avranno pensato due gatti e un piccolo di pettirosso. L’amicizia inconsueta tra i due felini e il volatile ha stupito profondamente la proprietaria e la notizia ha subito fatto il giro del quartiere approdando sul Web.

L’insolito trio è nato per caso, quando la proprietaria di casa ha scovato il piccolo pettirosso accucciato nel proprio giardino. Ricoverato e nutrito per bene l’uccellino, ribattezzato Peeps, ha deciso per un soggiorno prolungato presso l’abitazione. Karin Caston gli ha quindi fornito una gabbietta spaziosa dove riposare, con la porta sempre aperta per consentirgli la possibilità di volare via.

Ma il giovane pettirosso, per nulla intenzionato ad abbandonare vitto e alloggio gratuiti, si è spinto fuori dalla gabbia in cerca di nuovi amici. La sua ricerca è stata fruttuosa e Peeps si è subito imbattuto nei due gatti di casa, mollemente adagiati sul prato dell’abitazione. Come specificato da Karin, il pettirosso passa il suo tempo sonnecchiando sulla schiena dei due mici, i quali non appaiono interessati alla caccia ma bensì l’hanno accolto con serenità.

Il simpatico trio appare molto unito e affiatato, tanto da ricordare la delicata “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” scritta da Sepulveda. Per ora Peeps non sembra intenzionato ad abbandonare il comodo nido casalingo, ma piuttosto impegnato ad integrarsi nel nuovo assetto familiare.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Siamese, le malattie più comuni
Animali

Come accade con molti gatti di razza, anche il Siamese non è molto robusto. Oltre alle classiche malattie che tutti i gatti possono sviluppare, con alcune che è più facile vedere nei Siamesi, può soffrire anche di diverse patologie genetiche, congenite ed ereditarie. Queste non sono un’esclusiva del Siamese, si possono manifestare anche in altre razze, ma è indubbio che, rispetto a un gatto soriano, siano più frequenti.