I pesticidi costituiscono un vero problema per la sicurezza alimentare, come confermato anche da un rapporto del Gruppo di Lavoro sull’Ambiente, che ha analizzato i risultati dei test effettuati dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti.
In particolare le fragole e gli spinaci sono risultati essere gli alimenti più contaminati. Complessivamente gli esperti hanno trovato in oltre il 70% della frutta e della verdura coltivata secondo i metodi tradizionali più di 70 pesticidi. Si tratta di sostanze che possono rappresentare un vero pericolo per la salute, perché sono legate all’aumento del rischio di sviluppare obesità, tumori e infertilità.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/pesticidi-fiumi-e-laghi-italiani-contaminati-i-dati-ispra-245504.html” title=”Pesticidi: fiumi e laghi italiani contaminati, i dati ISPRA” layout=”post_inside”]
Fra tutta la frutta e la verdura testate, l’avocado e il mais sono stati considerati i meno contaminati. Attualmente molti Stati hanno adottato delle misure per limitare l’uso dei pesticidi che, utilizzati per allontanare i parassiti dalle piante, si possono rivelare nocivi per la salute umana.
Eppure molte sostanze chimiche pericolose continuano ad essere utilizzate. Anche se si provvede al lavaggio della frutta o della verdura prima del loro consumo, queste sostanze chimiche potrebbero comportare lo stesso delle conseguenze a lungo termine.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/mangiare-sano-dieta-bio-riduce-pesticidi-nel-corpo-238964.html” title=”Dieta bio riduce i pesticidi nel corpo in due settimane” layout=”post_inside”]
Nella lista dei cibi di produzione agricola esaminati dagli esperti c’erano anche pesche, ciliegie e mele. In questo caso il 98% di questi prodotti conteneva almeno un pesticida. Già qualche anno fa, nel 1993, uno studio ha rilevato il rischio dell’esposizione dei neonati e dei bambini ai pesticidi, riportando prove su danni permanenti determinati al cervello e al sistema nervoso.
Inoltre uno studio realizzato ad Harvard, i cui risultati sono stati pubblicati qualche mese fa, ha messo in evidenza che uomini e donne che consumano più frequentemente prodotti con tracce di pesticidi possono presentare più spesso problemi di fertilità.
È evidente come il sempre più largo impiego di sostanze chimiche nelle produzioni agricole esponga a diversi pericoli e come sia necessario ricorrere a dei controlli sempre più precisi, per preservare la salute minacciata dall’uso di queste sostanze chimiche.